Un’iniziativa che si inserisce in un percorso più ampio, fatto di azioni concrete volte alla prevenzione, al riconoscimento e alla denuncia della violenza e, ovviamente, al sostegno delle vittime
A soli 18 anni conquista la laurea triennale con 110. Dopo il bullismo, la rinascita attraverso la musica. Oggi il suo sogno è comunicare con il cuore e continuare a studiare per ispirare gli altri.
Una sfida che attraversa storia e identità, tra passione e rivalità eterna. A Messina vietata la trasferta per i tifosi amaranto, ma l’eco del derby farà comunque vibrare le due città.
Parole, narrazioni e suggestioni nella raccolta di racconti “Stiamo Strette”, l'antologia curata da Eleonora Scrivo e Tiziana Bianca Calabrò ed edita da Città del Sole. Ha illustrato il progetto, ospite negli studi del Reggino.it, una delle 17 autrici della Collettiva Strettese
L'atto è stato sottoscritto dai due sindaci Giuseppe Ranuccio e Federico Basile: «Suggelliamo una storia e una fede che legano le nostre comunità da secoli». Oggi pomeriggio la processione sulla sponda reggina
Lo Stretto del Mito tra Scilla e Cariddi, sulla rotta di Ulisse. Ad attuarlo le due Città metropolitane di Messina e Reggio Calabria, con i rispettivi Comuni capoluogo. Il consigliere metropolitano Giuseppe Ranuccio e il consigliere comunale di Reggio Calabria, Giovanni Latella, in delegazione a Palazzo Zanca, accolti dal sindaco di Messina, Federico Basile
Il poeta romagnolo professore ordinario presso l'università nella città peloritana tra il 1898 e il 1902 fu rapito dal fascino e dalle suggestioni dello specchio d'acqua e del paesaggio calabrese al di là di esso. Una stele posta sul lungomare reggino celebra tale ispirazione