A Reggio Calabria l’arte e la cultura non finiscono di splendere. Si accendono infatti le luci su una nuova stagione che promette di restituire alla città dello Stretto la sua vocazione culturale più autentica. È quella de «L’Eleganza dell’Arte», il progetto firmato Publidema, che da dicembre 2025 a maggio 2026 porterà sul palco del Teatro Cilea una sequenza di nomi di assoluto rilievo della scena nazionale e locale: Angelo Branduardi, Eugenio Finardi, Sergio Cammariere, Fabio Macagnino, ma anche due protagonisti del racconto civile contemporaneo come Gianluigi Nuzzi e Roberta Bruzzone.

A presentare il calendario, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta questa mattina a Palazzo San Giorgio e moderata da Elisabetta Marcianò, è stato Demetrio Mannino, mente e motore dell’iniziativa, che ha raccontato la nascita di un progetto ambizioso e visionario. «Le difficoltà ci sono, ma si affrontano e si superano. Questo cartellone è impegnativo, perché racchiude nomi importanti e, allo stesso tempo, valorizza i talenti del nostro territorio. Penso a Fabio Magagnino e ai ragazzi della Ray Band, che rappresentano l’anima musicale reggina».

Dietro la voce calma di Mannino, però, c’è l’energia di chi crede davvero nella cultura come impresa civile. Da anni Publidema si muove nel panorama artistico calabrese con discrezione e costanza, ma questa volta compie un salto di qualità: per la prima volta un cartellone organico, una vera stagione completa, che unisce musica, teatro e divulgazione, trasformando il Cilea in un laboratorio di incontri e di emozioni ritrovate. «Finora abbiamo prodotto singoli eventi o pochi spettacoli l’anno - ha aggiunto -. Adesso abbiamo scelto di investire di più, di costruire un percorso che offra alla città un’esperienza culturale continua, sotto ogni punto di vista».

Un passo che il sindaco Giuseppe Falcomatà ha voluto sottolineare con parole di sincero riconoscimento: «Il fatto che, rispetto agli eventi organizzati in precedenza in maniera più saltuaria, quest’anno si sia deciso di organizzare un’intera stagione teatrale è segno di grande coraggio e di straordinaria fiducia nella nostra città. Una città che punta sulla cultura è una città viva e anche più sicura, capace di portare le persone a vivere momenti di svago con spettacoli di altissima qualità, generando un indotto per le attività commerciali».

Gli spettacoli si terranno tutti alle ore 21, a partire dal 15 dicembre fino al 19 maggio, in un viaggio che unirà generazioni e linguaggi diversi sotto un’unica idea: quella di una Reggio Calabria che non rinuncia al gusto della bellezza. I biglietti sono già disponibili su TicketOne e presso il botteghino in via del Torrione 31.