Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
Le Giornate d’Autunno 2025 del Fondo Ambiente Italiano ritornano, nel Cinquantesimo anniversario della Fondazione, per una nuova stagione di scoperta e meraviglia: anche quest’anno, una proposta ricca di visite esclusive e imperdibili esperienze culturali.
“Terremoto e bellezza: Oppido e il Rinascimento ritrovato” è il titolo dato alle due Giornate, programmate per il weekend di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025: un appuntamento che rende possibile scoprire luoghi, tradizioni, manufatti e storie che fanno di Oppido Mamertina un gioiello da scoprire e conoscere a fondo.
La delegazione Fai di Reggio Calabria, guidata da Dina Porpiglia – come sempre in sinergia con il suo instancabile Gruppo Giovani – presenterà i dettagli di questa XIV Edizione Mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 10, presso la Sala Consiliare del Comune di Oppido Mamertina.
L’antica Oppido, documentata già dall’XI secolo come sede vescovile, è stata distrutta dal catastrofico sisma del 5 febbraio 1783. Le vestigia medievali sorgono su un terrazzo naturale tra valloni e fiumare, in un contesto di grande pregio ambientale. A breve distanza sono stati rinvenuti resti della città fondata dai Mamertini nel III sec. a.C.
Il percorso guiderà i visitatori tra i suggestivi ruderi dell’antico abitato e la città nuova, custode di straordinari tesori artistici e testimonianze di vita contadina. Un viaggio tra memoria, arte e resilienza, arricchito da visite speciali che saranno dettagliatamente illustrate nel corso dell’incontro con la stampa.
La campagna “Ottobre del Fai” ha l’obiettivo di sensibilizzare e raccogliere fondi in un mese strategico per la Fondazione, anche grazie alle Giornate Fai d’Autunno – divenute simbolo di un impegno collettivo verso la protezione del patrimonio, con lo slogan “Il futuro dell’Italia nelle nostre mani”.
Oltre alla rete dei volontari del Fai, che ogni anno rende possibile questo evento, una menzione speciale va ai numerosi e giovanissimi Apprendisti Ciceroni, studenti del Liceo Ginnasio San Paolo e dell’IIS Gemelli Careri di Oppido Mamertina, appositamente formati in collaborazione con i loro docenti, che anche in questa occasione accompagneranno il pubblico in visita nei luoghi aperti dal Fai nel nostro territorio, sentendosi direttamente coinvolti nella vita sociale e culturale della comunità.
Un ringraziamento, infine, ai proprietari dei luoghi aperti in aggiunta ai Beni pubblici, a S.E. il Vescovo della Diocesi Oppido Mamertina – Palmi e alle amministrazioni comunali che hanno accolto con slancio questa iniziativa.
Interverranno:
Il Sindaco metropolitano
Il Sindaco di Oppido Mamertina
Il Direttore del Museo Diocesano Oppido Palmi Ing. Paolo Martino
Il Dirigente scolastico del Liceo Ginnasio San Paolo prof. Pasquale Puntillo
Il Dirigente scolastico dell’IIS Gemelli Careri ing. Giuseppe Martino
La Delegata Gruppo Giovani FAI Reggio Calabria Claudia Montalto
Il Capo Delegazione FAI Reggio Calabria arch. Dina Porpiglia
Il Delegato FAI regionale all’ambiente arch. Rocco Gangemi
Patrocinio
Città Metropolitana di Reggio Calabria
Comune di Oppido Mamertina