Si è svolta a Palazzo Alvaro, sede della Città Metropolitana di Reggio Calabria, l’edizione 2025 dei “Cantieri della didattica”, iniziativa promossa dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri, rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea.

Portando i saluti istituzionali del sindaco Giuseppe Falcomatà, il Consigliere delegato alla Cultura Filippo Quartuccio ha sottolineato l’importanza dell’evento come momento formativo, ma anche civico e identitario.

«Ospitare i ‘Cantieri della didattica’ è motivo d’orgoglio per la Città Metropolitana. Non si tratta solo di approfondimento scolastico, ma di un’occasione per rinnovare l’impegno verso la memoria collettiva e la nostra storia, in particolare quella della Resistenza», ha dichiarato Quartuccio.

Presenti all’incontro anche il professor Paolo Corsini, il professor Rocco Lentini e la professoressa Daria Gabusi, protagonisti del confronto su pratiche didattiche, ruolo docente e trasmissione della memoria storica nelle scuole italiane.

«In un Paese in cui qualcuno punta colpevolmente alla cancellazione delle ricorrenze fondative della nostra Repubblica – ha aggiunto Quartuccio – il vostro impegno risulta uno strumento formidabile per rafforzare cultura, consapevolezza e spirito critico».