Presentati, questa mattina, alla Camera di Commercio di Reggio Calabria, due eventi strategici, Mediterranext e Mediterra-Thon in programma a fine mese per creare connessioni e stimolare innovazione.

MediterraNext Tecnologia che ispira, umanità che innova. Presentati questa mattina in conferenza stampa gli eventi organizzati dalla Camera di commercio di Reggio Calabria attraverso il suo Punto Impresa Digitale.

Una iniziativa gratuita, rivolta a professionisti, studenti, cittadinanza per rafforzare il ruolo della Camera nella sfida della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica che impegna imprese e attori economici del territorio. Il Mediterraneo, storicamente crocevia di popoli e culture, in questa era diventa luogo di connessioni, tra idee, persone, imprese e territori, da tradursi in azioni e progettualità produttive e imprenditoriali in cui intelligenza artificiale ed etica siano in costante dialogo.

A illustrare i dettagli della manifestazione, con il presidente e la segretaria generale della Camera di Commercio, rispettivamente, Antonino Tramontana e Natina Crea, anche Giulia Megna, sempre in rappresentanza dell’ente camerale, e Cinzia Colacresi e Giuseppe Briganti del punto Impresa Digitale.

«La Camera di Commercio, con il suo punto Impresa digitale, si candida a essere sul territorio un interlocutore importante per le nostre imprese. Questa iniziativa è rivolta ai nostri professionisti, al mondo del digitale e a tutti noi, chiamati a guardare al futuro.

Si parlerà – ha spiegato Antonino Tramontata, presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria - di intelligenza artificiale, del rapporto tra robot e umano, dell’etica del digitale in occasione di questo evento di grandi dimensioni lanciato dalla Camera di Commercio. Siamo in un territorio al centro del Mediterraneo che si propone, anch’esso, di diventare un interlocutore di riferimento.

Attraverso il nostro Punto di impresa digitale allestito all’interno della Camera di Commercio, dotato di una struttura di esperti, offriamo servizi e accompagniamo l’imprenditore, sempre più attento e partecipe ai percorsi di innovazione».

«Il Mediterraneo è per il nostro territorio una finestra sul mondo. La Camera di Commercio intende affiancare le imprese nel percorso verso l’incremento del livello di digitalizzazione in un frangente storico epocale in cui l’intelligenza artificiale è ormai strumento disponibile e imprescindibile. Necessario, altrettanto, deve restare il governo dell’uomo su questa potente risorsa», ha sottolineato Natina Crea, segretaria generale della Camera di Commercio di Reggio Calabra.

Il programma

Si inizia martedì 25 novembre 2025, con la prima sessione plenaria al Teatro Cilea. Seguiranno nel pomeriggio alle ore 15, in contemporanea e sempre con speakers di prestigio ed esperti del settore, workshop tematici (Mediterra Lab) presso il Museo Archeologico Nazionale, il Grand Hotel Excelsior e la sede camerale, ed un talk ad inviti (Mediterra Café) presso il Museo Archeologico Nazionale.

Ma non è finita qui. Prevista anche una maratona dell'innovazione digitale. Mediterra-Thon: Un Hackathon per innovare le Piccole e Medie Imprese, organizzata dall’azienda speciale Informa, in seno alla Camera di Commercio, e in programma il 28 e 29 novembre presso le sedi dell'università Mediterranea di Reggio Calabria e della Camera di Commercio. Sarà rivolta a startupper, studenti, laureati, professionisti e imprenditori.

Il concorso di idee sfida i partecipanti a ideare un prodotto/servizio improntato all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale e/o di altre tecnologie digitali evolute come la robotica o la realtà virtuale. Il progetto vincitore, decretato da una giuria di esperti, si aggiudicherà un premio in denaro di tre mila euro messo in palio proprio da Informa.

L’ispirazione e l’appello ai giovani

«Sarà un’occasione per porre domande e cercare insieme risposte rispetto ai cambiamenti e alle grandi trasformazioni in atto e destinati a condizionare persone e imprese. Dunque l’evento è pensato anche per chi è imprenditore oggi ma anche per chi lo sarà domani. Confidiamo in una significativa risposta dei giovani», ha spiegato Giulia Megna, responsabile del servizio Competitività delle Imprese e del Territorio.

«Siamo al lavoro da circa un anno. Non si tratta di un convegno convenzionale, scandito da tecnicismi. La nostra è stata un’autentica ispirazione nata dall’esigenza, emersa dall’incontro con oltre 200 aziende del territorio, di una educazione alla tecnologia e alla digitalizzazione. Inoltre contatto la ricerca degli speakers è stata già solo al primo contatto, un’esperienza molto intensa molto stimolante. Saranno con noi Giulio Xhaet, Riccardo Dal Ferro, Giulia Belgiovine, Massimo Temporelli, Laura Fabris, Luca Baraldi, Francesco Margherita, Elvis Tusha», ha sottolineato Cinzia Colacresi, digital promoter del punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Reggio Calabria.