Tutti gli articoli di Economia e lavoro
PHOTO
Da alcuni giorni gli ambienti comunali sono tornati a riempirsi di giovani. La Città di Villa San Giovanni, insieme ai comuni consorziati, ha accolto per la prima volta gli operatori volontari del Servizio civile 2025 (bando 2024), impegnati in due progetti di forte valenza sociale e ambientale.
Martedì scorso a Villa San Giovanni sono stati contrattualizzati 18 operatori, parte dei 168 giovani che parteciperanno ai due progetti ammessi a finanziamento.
Il primo, “Accompagniamoli nella crescita”, vede coinvolti 66 operatori in sette comuni (Villa San Giovanni, Melito Porto Salvo, Fiumara, Roghudi, Santa Severina, Sant’Eufemia e Bova Marina) e in due realtà sociali, l’Accademia del Tennis e la Fondazione Scopelliti. È un progetto di sostegno per i più fragili, con l’obiettivo di favorire inclusione sociale e benessere, attraverso attività educative, formative e di accompagnamento rivolte a famiglie e minori in difficoltà.
Il secondo, “Uniti per tutelare il nostro ambiente”, coinvolge 102 volontari in undici comuni (Villa San Giovanni, Calanna, Cardeto, Condofuri, Fiumara, Laganadi, Roghudi, San Roberto, Santa Severina, Sant’Alessio e Sant’Eufemia). Ha come obiettivo la valorizzazione e la riqualificazione del patrimonio ambientale e urbano, la promozione della sostenibilità e la sensibilizzazione della cittadinanza sul rispetto dell’ambiente, favorendo anche lo sviluppo del turismo sostenibile.
«Un’iniziativa concreta – sottolinea il gruppo consiliare Città in Movimento – che per la prima volta, dopo tanti anni, vede beneficiario anche il nostro ente. È un’opportunità per gettare le basi di un futuro più inclusivo e più verde, dove i giovani siano al centro del cambiamento».