Il Comune di Reggio Calabria ha adottato il Pannello della sostenibilità di Ambiente Mare Italia. I pannelli saranno installati presso 10 delle spiagge libere più importanti del litorale reggino, tra queste: Catona, Gallico, Via Marina RC, Sorgente, Sabbie Bianche, Pellaro e Bocale.
La campagna “La spiaggia è anche tua, proteggila” da AMI sta facendo il giro di tante spiagge italiane. Sono tanti i comuni delle coste italiane che stanno dimostrando grande sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali.

Di seguito le 5 semplici regole da seguire in spiaggia diffuse attraverso il Pannello della Sostenibilità:

  1. AI TUOI RIFIUTI PENSACI TU. La sabbia e il mare non sono una di-
    scarica.
  2. LASCIA TUTTO DOVE LA NATURA LO HA VOLUTO. Ogni elemento
    naturale è fondamentale per l’ambiente.
  3. SE DECIDI DI FUMARE, NON LASCIARNE TRACCIA. Non abbando-
    nare i mozziconi e utilizza un posacenere.
  4. DIMENTICA L’USA GETTA. Ciò che usi per pochi minuti inquina per
    secoli.
  5. USA CREME SOLARI ECOSOSTENIBILI. Proteggi il mare mentre pro-
    teggi la tua pelle.

«Sono felice di portare il “Pannello della Sostenibilità” di AMI anche nella mia città . Il litorale di Reggio Calabria con le sue spiagge è un luogo da preservare e custodire» – dichiara Francesca Rogolino, Referente Ambiente Mare Italia AMI Reggio Calabria-.

Tutti i visitatori potranno ora ricordare queste cinque semplici regole leggendo il Pannello della Sostenibilità. Ringrazio il Comune di Reggio Calabria che ha accolto con entusiasmo la nostra iniziativa e ha contribuito alla realizzazione del nostro progetto”.

«Ringrazio il Comune per aver abbracciato la nostra iniziativa – commenta Alessandro Botti, Presidente di Ambiente Mare Italia – AMI ETS – . Il nostro obiettivo comune è quello di informare i cittadini sulle buone pratiche quotidiane nella fruizione degli arenili, così da ridurre l’impatto antropico sull’ecosistema marino e costiero. Con il suo gesto il Comune sta lanciando un messaggio molto significativo. Un esempio virtuoso da seguire e diffondere».

L’attività di sensibilizzazione di Ambiente Mare Italia – AMI ETS andrà avanti per tutta l’estate e AMI realizzerà un dossier di tutti i comuni e gli stabilimenti balneari più virtuosi che hanno adottato il Pannello della Sostenibilità.

Chi siamo


Ambiente Mare Italia – AMI è un’Associazione di promozione sociale nata dall’entusiasmo e dalla voglia di impegnarsi di tanti cittadini, pronti a mettersi in gioco al fine di far conoscere, tutelare e valorizzare l’ambiente e il patrimonio artistico-culturale del nostro Paese. AMI opera con l’obiettivo di trasmettere attraverso il diretto intervento ambientale, l’informazione e la formazione, valori di un vivere e operare secondo i principi di sostenibilità, di una economia circolare ed eco-compatibile.

AMI nasce anche dalla professionalità, competenza ed entusiasmo di tantricercatori, giuristi, imprenditori, economisti, tutti convinti che sia arrivato il momento di coordinare le forze e unire le conoscenze per realizzare progetti di tutela ecologica.
Scopri di più www.ambientemareitalia.org