Anche quest’anno il Liceo Classico “Luigi Nostro” di Villa San Giovanni partecipa con entusiasmo alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta ormai alla XI edizione.

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra e sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, è introdotto dal brano inedito “Me di terra” del cantautore fiorentino Francesco Rainero e si sta celebrando contemporaneamente in quasi 350 licei classici in tutta Italia.

Per la terza volta consecutiva, all’iniziativa italiana si uniscono anche 17 licei stranieri, con la partecipazione di scuole provenienti da Croazia, Francia (Île de la Réunion), Grecia, Turchia, Norvegia, Romania e Serbia.

È stato confermato anche per quest’anno il partenariato con RAI Cultura e RAI Scuola, che continuano a sostenere e promuovere l’iniziativa. Grande novità dell’edizione 2024 è l’annullo filatelico dedicato all’evento da Poste Italiane.

L’idea alla base della Notte è quella di esaltare il valore formativo della cultura classica, che ha ormai conquistato un posto centrale nel dibattito pubblico, attirando l’attenzione di media e opinione pubblica su un percorso di studi unico al mondo.

La locandina dell’edizione 2024, realizzata dalla prof.ssa Valeria Sanfilippo del Liceo Spedalieri di Catania, interpreta visivamente il tema dell’anno attraverso l’immagine di un viaggio umano per mare. Una grande figura femminile, l’anima del Mare Nostrum, domina la composizione, arricchita da simboli e elementi narrativi che evocano la complessità del rapporto tra l’uomo e il Mediterraneo, tra connessione e separazione, speranza e tragedia, sfide e possibilità di salvezza.

La Notte Nazionale del Liceo Classico è più di una festa. È un modo innovativo di fare scuola, un approccio che non sostituisce, ma affianca la formazione tradizionale, rendendola più ricca, partecipata e coinvolgente.

Il vero valore dell’iniziativa sta non solo nell’evento in sé, ma nei lunghi e appassionati preparativi che lo precedono, trasformando l’ambiente scolastico in uno spazio di gioia, condivisione e passione per la cultura.

Un’Italia – e non solo – unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle proprie radici più autentiche: quelle della civiltà greco-romana. Così, il Coordinamento Nazionale della Notte rinnova un appuntamento che ogni anno continua ad affascinare studenti, docenti e famiglie.