Il capoluogo ospiterà la commemorazione con la deposizione della corona al Monumento ai Caduti, la consegna delle onorificenze al Merito della Repubblica e l’iniziativa “Caserme aperte” con visite e incontri nelle sedi militari
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
Il 4 novembre si terrà a Reggio la tradizionale cerimonia celebrativa del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate. Le manifestazioni ufficiali avranno inizio alle ore 11:30 presso il Monumento ai Caduti in Corso Giacomo Matteotti, già Corso Vittorio Emanuele III, con la deposizione della Corona di alloro da parte del Prefetto di Reggio Calabria, in rappresentanza del Governo, accompagnato dal Direttore Marittimo della Calabria e Basilicata tirrenica.
A seguire, presso Piazza Italia, sarà data lettura dei messaggi del Capo dello Stato e del Ministro della Difesa, e saranno consegnate agli insigniti le Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana.
Nell’occasione, è prevista altresì la consegna di una Bandiera Italiana, quale simbolo di Unità nazionale, agli alunni dell’Istituto d’Istruzione Superiore «Ten. Col. Giovanni Familiari» di Melito Porto Salvo e si terranno alcuni atti dimostrativi a cura delle Forze Armate e delle Forze di Polizia.
Il programma si concluderà alle ore 17:15 presso il Monumento ai Caduti, con la cerimonia dell’Ammainabandiera.
Anche quest’anno, il Ministero della Difesa ha inteso confermare l’inserimento di Reggio Calabria tra le 36 Città italiane in cui sono previste iniziative particolari, che si affiancano alle celebrazioni ufficiali.
Pertanto, nel corso della giornata celebrativa e nell’ambito dell’iniziativa «Caserme aperte», sarà possibile visitare le Capitanerie di Porto di Reggio Calabria e di Gioia Tauro, la Scuola Allievi Carabinieri, le Compagnie Carabinieri di Gioia Tauro e di Locri e il Museo Marinaro di Villa San Giovanni.
Sono stati organizzati, inoltre, degli incontri presso alcuni Istituti scolastici del capoluogo tra alunni e rappresentanti delle Forze Armate e delle Forze dell’ordine.

