Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, l’Associazione BRIA – Byzantine Route International Association presenta la prima edizione del BRIA FEST – Festival del Paesaggio Culturale Bizantino.
BRIA nasce dalla sinergia tra il laboratorio ECHE Lab dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e le associazioni ASTRI, Amici della Terra Reggio Calabria e Club per l’Unesco di Campo Calabro, impegnati da oltre due anni nella valorizzazione del paesaggio culturale bizantino e nella promozione turistica innovativa.
L’iniziativa si inserisce nel tema scelto dal Consiglio d’Europa e dal Ministero della Cultura per l’edizione 2025, «Architetture: l’arte di costruire», e mira a favorire la nascita di un Itinerario Culturale Internazionale che, partendo dai luoghi storici della Calabria, estenda la rete verso le aree interne di diversi Paesi mediterranei (tra cui Albania, Grecia, Turchia, Spagna, Macedonia del Nord e Cipro), accomunati da influenze e tradizioni condivise.
L’obiettivo è la creazione di un modello di sviluppo economico, identitario e sostenibile, fondato sulla memoria di una civiltà che ha lasciato tracce profonde nell’arte, nelle architetture e nella vita delle comunità.
Nel corso del BRIA FEST saranno messi in rete 36 siti culturali, italiani e internazionali, attraverso un ricco programma di iniziative gratuite: visite guidate, mostre, passeggiate culturali e altre attività per delineare un paesaggio storico-culturale condiviso.
In Italia gli appuntamenti toccheranno numerosi siti in Calabria, Puglia e Sicilia: nei prossimi giorni sarà diffuso il programma dettagliato.
Il progetto si avvale di un ampio partenariato istituzionale e scientifico – Università, Amministrazioni comunali, Istituzioni culturali, imprese, associazioni e Club services, oltre alle Comunità Patrimoniali sorte sulla scia della Convenzione di Faro, come quella della Scalinata monumentale di via Giudecca e quella di BRIA.
Il programma del BRIA FEST prevede la valorizzazione sia dei beni materiali – archeologici, architettonici, librari e paleografici, icone e arte sacra – sia degli elementi immateriali – minoranze linguistiche, tradizioni popolari, musica ed enogastronomia – restituendo la complessità e la vitalità di un’eredità culturale millenaria.
Attraverso la messa in rete di luoghi, esperienze e comunità, il BRIA FEST si propone di rafforzare la consapevolezza del patrimonio come fattore di coesione sociale, dialogo interculturale e crescita sostenibile nello spazio euro-mediterraneo.