Non solo estate. Gallico punta a diventare un centro vivo e attrattivo in ogni stagione, con un calendario di eventi capace di unire tradizione, innovazione e partecipazione. È questo l’obiettivo del nuovo progetto di valorizzazione territoriale che mira a consolidare la Vallata del Gallico come polo culturale, turistico ed enogastronomico di riferimento per tutta l’area metropolitana.

L’iniziativa nasce dal successo di appuntamenti già consolidati, come l’Estate Gallicese e il Gallico Wine Festival, che negli ultimi anni hanno registrato migliaia di presenze, restituendo al territorio visibilità, fiducia e un forte senso di identità collettiva. Ora l’ambizione è quella di superare la stagionalità, costruendo un modello di sviluppo locale continuativo che unisca cultura, decoro urbano, turismo esperienziale e sostenibilità.

Il cuore pulsante del progetto sarà il Borgo Cecilia, con le sue piazze, i vicoli e i panorami che raccontano la storia di una Calabria autentica. Qui si alterneranno mostre d’arte, spettacoli teatrali, rassegne musicali e momenti di degustazione dedicati alle eccellenze locali. Non mancheranno le iniziative ambientali, come la raccolta differenziata, gli eventi plastic free e il recupero degli spazi pubblici, per coniugare bellezza e consapevolezza ecologica.

Il calendario si articolerà lungo tutto l’anno: dal Festival delle Arti di Strada e la Passeggiata enogastronomica di primavera, all’Estate Gallicese, fino al Gallico Wine Festival d’autunno e ai mercatini di Natale sul lungomare. Ogni evento sarà occasione per coinvolgere cittadini, scuole, associazioni e imprese locali, creando un circuito virtuoso tra cultura e sviluppo economico.

Grande attenzione sarà riservata alla comunicazione digitale: social network, sito web dedicato, contest creativi e collaborazioni con media partner regionali e nazionali per promuovere l’immagine di Gallico come una meta dinamica e accogliente.

Un progetto che guarda al futuro, ma che affonda le radici nella tradizione e nella voglia di comunità. «L’obiettivo – spiegano i promotori – è far crescere un territorio che sa riconoscersi nelle proprie origini, ma anche aprirsi a nuove forme di innovazione e partecipazione». Gallico, insomma, è pronta a tornare protagonista: una vallata che vive, racconta e si rigenera, stagione dopo stagione.