L’ultimo fine settimana del mese segna il ritorno del Reggio Calabria Comics, tre giorni dedicati a fumetti, cosplay e cultura pop. Ma non solo: in programma anche spettacoli teatrali, concerti lirici, mostre d’arte e aperture straordinarie, fino alle notti elettroniche che segnano la riapertura dell’Interzone. Un mosaico di eventi per salutare settembre senza annoiarsi.

Giovedì 25 settembre

Il Clubbino Bistrot apre la settimana con il live dei Picca Dilli, che inaugurano le Autumn Vibes con un concerto dal gusto intimo. In piazza Santa Caterina torna Lo Stretto che Balla, laboratorio di danze tradizionali del Centro-Sud Italia promosso da Incontriamoci Sempre: tarantelle, saltarelli e balli popolari sotto le stelle.

Venerdì 26 settembre

Si alza il sipario sul Reggio Calabria Comics 2025, la fiera del fumetto e della cultura pop che fino a domenica trasformerà il PalaBotteghelle in un mondo di cosplay, incontri, stand ed eventi speciali. Al Museo Archeologico, per le Giornate Europee del Patrimonio, spazio a “La storia che orienta al futuro”, mentre al Parco Archeologico Griso-Laboccetta va in scena “Quindicimila”, spettacolo scritto e diretto da Renata Falcone. In serata, al Clubbino Bistrot, tocca ai Walkman riportare in vita i grandi successi dagli anni ’80 ai ’90.

Sabato 27 settembre

La Galleria Dedalo ospita i Salotti Musicali, dove la musica classica incontra l’arte in un percorso raffinato. A Locri apertura straordinaria del Museo e Parco Archeologico, occasione suggestiva per visitare il sito al tramonto. La notte offre due alternative: il Clubbino con il live di Joe Pugliese oppure il ritorno dell’Interzone Club in via Possidonea, che inaugura la nuova stagione con il Re-Opening Party e un set techno all night long firmato Ramrä.

Domenica 28 settembre

Ultima giornata per il Reggio Calabria Comics 2025, che chiude tre giorni di incontri, stand e cultura pop al PalaBotteghelle. In città, la rassegna “La musica al centro” propone il concerto “Tra cielo e terra”, mentre il palcoscenico ospita “Antigone, il sogno della farfalla”, spettacolo diretto da Lalla Venuti e Americo Melchionda. Al Clubbino, infine, il viaggio musicale si conclude con il tributo dei Faber Quartet a Fabrizio De André.

Mostre permanenti

A Polistena prosegue la personale di Samantha Romeo “Oltre la tela, dove l’anima si fa colore” alla Casa dei Jerace. A Rizziconi continua invece l’esperienza immersiva “Monet e Van Gogh Shadow”, che anima i capolavori dei due maestri fino al 12 ottobre.

Un weekend che intreccia cultura pop, musica e tradizione, con un calendario capace di unire il respiro internazionale dei fumetti al battito notturno dei club, passando per la grande arte e i classici del teatro. La prossima settimana, nuovi eventi pronti ad accompagnare l’autunno reggino.