Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
Si è svolta nel Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio la conferenza stampa di presentazione del secondo ed esclusivo drone show in città, nell’ambito delle azioni immateriali di rigenerazione urbana finanziate dal PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 e curato dalla società Artech di Luca Toscano.
Lo spettacolo si terrà domenica 21 alle 21:30, con decollo previsto dall’Arena dello Stretto, e rappresenterà il “secondo sogno nei cieli” di Reggio Calabria, dopo il debutto di Natale scorso. Questa volta sarà protagonista la storia senza tempo del Piccolo Principe, con un racconto che intreccia immagini, voce narrante e musiche originali.
La presentazione ha messo in evidenza l’entusiasmo per un evento che ha già richiamato migliaia di visitatori, sottolineando il valore culturale di un’opera capace di parlare a grandi e piccoli. Rispetto alla prima edizione, le novità sono significative: i droni raddoppieranno da 500 a 1000 e la durata passerà da 10 a 22 minuti, oltre il limite abituale dei 12 minuti di show simili.
Dal lungomare sarà possibile assistere da ogni punto: l’Arena sarà il cuore pulsante dell’evento, ma l’intero affaccio sul mare diventerà palcoscenico celeste. A rimarcare l’unicità dello spettacolo, il CEO di Artech Luca Toscano ha ricordato che non ci saranno repliche, trattandosi della prima assoluta in Italia del format ispirato al capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, con direzione creativa di Marco Tempest, musiche inedite e doppiaggio appositamente realizzato.
Reggio Calabria si conferma così scenario d’eccezione per un evento capace di coniugare innovazione tecnologica, suggestione visiva e narrazione universale, con lo Stretto che diventa palcoscenico di un racconto senza tempo.