Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
Si è interrotta per carenza di linea la riunione della commissione Controllo e Garanzia del comune di Reggio Calabria convocata questa mattina dal presidente Massimo Ripepi che da palazzo San Giorgio ha avviato i lavori con i consiglieri collegati da remoto.
All’ordine del giorno la questione della gestione dei rifiuti. Erano stati convocati per essere sentiti l’assessore Paolo Brunetti e il dirigente Domenico Richichi. Entrambi assenti. Il dirigente Richichi sostituito dal funzionario Giuseppe Bonocore, «avvisato all’ultimo minuto» e intervenuto a riunione già iniziata.
«Nonostante gli avessi scritto numerose volte in privato senza mai ricevere una risposta, ho ricevuto solo stamattina dall’assessore Paolo Brunetti una comunicazione in cui riferisce di imprevisti di natura personale che gli impediscono la partecipazione alla riunione.
Auspicando – ha dichiarato in apertura di seduta il presidente della commissione Controllo e Garanzia del comune di Reggio Calabria, Massimo Ripepi – che non trattasi di questioni gravi, dispiace di non poter trattare in questa sede, quella per altro deputata essendo le commissioni organi fondamentali, propaggini del consiglio comunale ossia del Senato della Città, un tema cruciale per la vita della città. Dispiace di non poterlo trattare con chi avrebbe dovuto e potuto darci delle risposte rispetto a una gestione della raccolta della spazzatura che ancora non è entrata a regime, che genera notevoli disservizi e la presenza di discariche in città. Una situazione rispetto alla quale occorre fare una riunione periodica per tenere il polso della situazione.
Dispiace aver ricevuto stamattina questa comunicazione, anche alla luce della frettolosa convocazione della commissione Ambiente sullo stesso argomento, inviata ieri pomeriggio per oggi alle 14». Così il presidente della commissione Controllo e Garanzia del comune di Reggio Calabria, Massimo Ripepi.
Questione solo introdotta
Sostanzialmente la questione è rimasta da trattare e da approfondire atteso che il funzionario Giuseppe Bonocore ha potuto solo introdurre l’argomento, senza alcuna interazione con i consiglieri collegati da remoto.
«Il servizio di raccolta rifiuti in capo a Ecologia Oggi, dopo una serie di vicissitudini anche giudiziarie, è stato preso in consegna in via d’urgenza lo scorso 12 aprile. Il contratto è stato sottoscritto lo scorso 28 giugno. Ci sono adesso da considerare i sei mesi previsti per l’avvio, per la dismissione del vecchio servizio con la calendarizzazione che ancora sta seguendo Ecologia Oggi, e per la messa a punto del nuovo nell’ottica della ripartizione della città in tre fasce». Qui la riunione si è interrotta per problemi di connessione e si resta in attesa di sapere quando sarà aggiornata.
La difficoltà di convocare le riunioni di commissione
In apertura dei lavori, dopo il presidente Ripepi, gli interventi dei consiglieri Giuseppe Marino, Giuseppe Sera, Armando Neri, Francesco Barreca. Un’occasione per condividere le criticità legate alla convocazione delle riunioni di Commissione.
«Ho sempre notevoli difficoltà a convocare le riunioni di commissione. Forse manca la consapevolezza del valore delle loro attività, si ritiene che siano superflue. A mio avviso dovremmo fare una riunione dei presidenti per capire quali devono essere le relazioni perché io sono stanco di questa situazione. Le commissioni sono un organismo del Consiglio comunale e non una palestra allenarsi come consiglieri comunali. Io ho questa amarezza dentro perché ho passato l’estate a rincorrere le persone per poter fare attività di commissione. Così Giuseppe Sera, presidente della commissione consiliare Territorio, urbanistica, patrimonio edilizio e terriero, edilizia privata, viabilità, infrastrutture, trasporti, servizi tecnologici.
Il consigliere Armando Neri sulla stessa linea. Rilancia lo stesso Massimo Ripepi con l’appoggio di Francesco Barreca.
«Occorre fissare una riunione urgentissima con il direttore generale e il segretario generale affinché ci siano delle sanzioni».