Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
L’estate 2024 si è rivelata un successo straordinario per Gambarie, nota località di Santo Stefano in Aspromonte, con un’affluenza turistica fatta di grandi numeri. Secondo il Sindaco Francesco Malara, «questa stagione estiva è stata caratterizzata da un grande entusiasmo e da un coinvolgimento senza precedenti, con tanti giovani e famiglie che hanno riscoperto la montagna come luogo di divertimento e relax». Gambarie, infatti, ha accolto migliaia di turisti grazie a un’offerta ricca e variegata che ha saputo attrarre un pubblico eterogeneo.

«Quest’anno abbiamo registrato un vero e proprio caleidoscopio di sapori, colori, attività e sport», ha dichiarato il Sindaco Malara ai nostri microfoni. «Abbiamo organizzato eventi di successo come il torneo di padel, la Pinetina Night che ha coinvolto circa tremila ragazzi, e la tradizionale Sagra dei Maccheroni, in cui sono stati consumati seicento chili di maccheroni e duecento chili di gnocchi, il grande live d’autore di Enrico Ruggeri». Inoltre, l’area naturalistica del Fantabosco ha riscosso grande apprezzamento tra le famiglie, dimostrando che la montagna può essere vissuta anche durante l’estate.
«Possiamo finalmente dire che è possibile destagionalizzare l’offerta turistica di Gambarie e ottenere risultati significativi – ha aggiunto il Sindaco, sottolineando come – una buona organizzazione e un’attenta programmazione abbiano permesso di raggiungere questi numeri».
Lavori agli impianti di risalita

Nonostante il successo estivo, il Sindaco Malara guarda avanti ed ha posto l’attenzione anche sulle sfide future, in particolare riguardo agli impianti di risalita. Uno dei principali progetti in corso riguarda la ricostruzione della seggiovia che collega Piazza Mangeruca a Monte Scirocco, gravemente danneggiata da un incendio nel 2020. «È da tre anni che l’impianto è fermo – ha spiegato il Sindaco -. Abbiamo ottenuto un primo finanziamento dalla Regione e abbiamo approvato il progetto esecutivo. Siamo ora in attesa del nullaosta degli enti competenti e pensiamo di poter avviare il primo lotto dei lavori entro settembre».
Il primo lotto dei lavori prevede la costruzione di una nuova biglietteria e la demolizione del vecchio impianto seggioviario. «Stiamo interloquendo con la Regione per ottenere un ulteriore finanziamento che ci permetterà di ricostruire completamente la seggiovia», ha detto Malara, aggiungendo che l’obiettivo è di completare i lavori entro la fine del 2025. «Vogliamo rassicurare i turisti che, nonostante l’importanza dell’impianto soprattutto per l’estate, abbiamo garantito l’accesso alle piste da sci anche in inverno grazie a un servizio di bus navetta. Speriamo che per l’inverno 2024 la neve sia più abbondante, così da poter accogliere gli sciatori in condizioni ottimali».

Il Sindaco Malara ha anche sottolineato la necessità di continuare a migliorare le infrastrutture e i servizi turistici. «Ogni stagione cerchiamo di introdurre qualcosa di nuovo per migliorare l’offerta – ha affermato -. L’entusiasmo dei giovani che scelgono Gambarie come meta per le loro escursioni all’aria aperta ci spinge a fare sempre di più per trasformare questa località montana in un punto di riferimento per il turismo di qualità, sia estivo che invernale».
Tra i progetti futuri, c’è anche l’attesa inaugurazione della strada a scorrimento veloce, che dovrebbe avvenire a breve e che faciliterà ulteriormente l’accesso alla località. La strada Gallico-Gambarie, iniziata oltre un decennio fa, ha attraversato numerose difficoltà, tra cui problemi burocratici, alluvioni e contestazioni legali. Tuttavia, l’infrastruttura è stata considerata un progetto chiave per lo sviluppo socio-economico del territorio reggino, essendo l’unica grande opera finanziata dall’Unione Europea in Calabria nel ciclo di programmazione 2007-2014.