In occasione della Commissione Territorio svoltasi ieri, alla presenza della Società Stretto di Messina, il gruppo consiliare di Forza Italia ha presentato un documento ufficiale nel quale ribadisce una posizione chiara e costruttiva sull’Opera Ponte, già espressa in diverse occasioni all’interno del Consiglio Comunale.

Grazie alla richiesta formulata in sede di Commissione dai consiglieri comunali di minoranza, è stato possibile garantire alla cittadinanza una concreta occasione di partecipazione, conoscenza e ricognizione sulle attività connesse alla realizzazione dell’opera infrastrutturale che interesserà il territorio di Villa San Giovanni.

L’intervento ha posto al centro del dibattito la necessità che la realizzazione del Ponte rappresenti un’opportunità effettiva di crescita per Villa San Giovanni e per l’intera Area dello Stretto. Perché ciò avvenga, è imprescindibile che il progetto sia accompagnato da una reale attenzione ai diritti dei cittadini, alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione delle risorse locali.

Nel documento sono state individuate alcune priorità ritenute fondamentali. Tra queste, la tutela delle famiglie espropriande, per le quali si richiede l’adozione di criteri chiari e trasparenti, capaci di considerare non solo il valore economico degli immobili, ma anche il loro significato sociale e affettivo.

È stata inoltre avanzata la proposta di promuovere un’integrazione autentica delle maestranze nel tessuto urbano ed economico locale, attraverso il ricorso all’edilizia esistente e scoraggiando la costruzione di strutture temporanee. Un’impostazione che può generare benefici sia sul piano logistico che su quello dello sviluppo economico del territorio.

Altro punto centrale è il coinvolgimento diretto del territorio nella realizzazione dell’opera, mediante percorsi formativi specifici e misure a sostegno dell’occupazione locale, al fine di garantire che imprese e lavoratori del posto siano parte attiva del progetto.

I consiglieri di Forza Italia hanno inoltre evidenziato l’urgenza di predisporre, prima dell’apertura dei cantieri, un piano organico di interventi infrastrutturali e ambientali, comprendente: la riqualificazione delle reti idriche e fognarie, il miglioramento della viabilità urbana e intercomunale e l’adeguamento dei collegamenti locali. Si tratta di elementi indispensabili affinché l’opera sia effettivamente integrata nel contesto territoriale, rispondendo in modo coerente alle esigenze della comunità.

Il documento evidenzia infine l’importanza di accompagnare la realizzazione del ponte con interventi di tutela e valorizzazione ambientale, tramite un progetto condiviso e strutturato che includa azioni di mitigazione, il recupero di aree degradate e la creazione di nuovi spazi pubblici.

«Forza Italia – dichiarano i consiglieri comunali Marco Santoro, Filippo Lucisano, Daniele Siclari, Stefania Calderone e Domenico De Marco – continuerà a svolgere con responsabilità il proprio ruolo, promuovendo un confronto aperto e costruttivo, affinché la voce dei cittadini resti al centro delle scelte. La sicurezza, la trasparenza e la partecipazione devono essere i pilastri su cui costruire ogni fase di questo percorso».

Il gruppo consiliare esprime infine l’auspicio che quello di ieri sia solo il primo di numerosi momenti di dialogo con la Società Stretto di Messina e con tutte le istituzioni coinvolte, affinché l’opera possa rappresentare un’opportunità concreta di sviluppo, integrazione e rilancio per l’intero territorio.