«Come comunicato già in Consiglio comunale lo scorso 25 luglio, sono stati attivati e sono in servizio i varchi di videosorveglianza posizionati in tutti i punti d’ingresso della città di Villa San Giovanni.

Un altro importantissimo obiettivo per la sicurezza della città, raggiunto grazie al lavoro congiunto dell’amministrazione, che da tempo opera con atti di indirizzo politico precisi e con il supporto di figure professionali altamente qualificate».

Così, in una nota, il sindaco, la giunta, il gruppo consiliare Città in Movimento di Villa San Giovanni.

«Dopo un periodo di sperimentazione, Cerbero, il sistema di telecamere posto sui varchi di ingresso della città, è entrato ufficialmente in funzione da alcuni giorni – spiega il comandante della Polizia Locale Maurizio Marinocon un totale di 7 varchi attivi.
In questo modo verrà garantito il controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine, che avranno uno strumento in più per risalire agli autori di eventuali reati.
La tecnologia utilizzata consente la registrazione degli ingressi h24 all’interno del territorio comunale. Cerbero prende il nome dalla creatura mitologica posta a guardia degli Inferi, promettendo vita dura agli automobilisti non in regola che attraversano la città.

Chi entra in città attraverso i 7 varchi sarà sottoposto a controllo automatico secondo le norme del Codice della Strada. Ogni attraversamento verrà interrogato in tempo reale nella banca dati della Motorizzazione per verificare validità di assicurazione e revisione del veicolo.

Il dispositivo è dotato di telecamera bidirezionale con software a intelligenza artificiale, che segnala in tempo reale alla centrale operativa della Polizia Locale eventuali violazioni.
Dopo un controllo visivo da parte dell’agente, è quest’ultimo a validare e attivare l’iter della sanzione, premendo il tasto “sanziona” sul dispositivo in dotazione.
Le multe non saranno mai automatiche, ma sempre deliberate da un operatore. Inoltre, per tutelare la privacy, il sistema oscura automaticamente i volti dei cittadini rilevati.

Sicurezza e controllo del territorio sono priorità imprescindibili: non può esserci sviluppo né attrattività per investimenti e imprese senza i prerequisiti della legalità e dell’ordine pubblico.
Una città sicura è una città ricca, non solo dal punto di vista economico, ma anche in termini di qualità della vita e coesione sociale.

A breve, saranno inoltre installate telecamere sulle autovetture della Polizia Locale, per sanzionare chi continua a parcheggiare in divieto di sosta, sulle strisce pedonali o sui marciapiedi.
Ordine e decoro urbano sono obiettivi prioritari, perseguiti con azioni puntuali e concrete, nell’ottica di una città più vivibile e rispettosa delle regole».