Una mattinata dedicata alla salute degli occhi e alla riflessione sui diritti delle persone con disabilità visiva. Martedì 30 settembre 2025, dalle 9:30 alle 12:30, la Sala consiliare del Comune di Siderno ospiterà il convegno «La disabilità visiva: oltre le barriere, verso nuove possibilità», promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Reggio Calabria, con il sostegno della Città Metropolitana di Reggio Calabria – Settore 7 “Istruzione, Sport e Politiche Sociali”.

L’iniziativa nasce nell’ambito del protocollo d’intesa tra la Città Metropolitana e l’U.I.C.I. e mette insieme due aspetti fondamentali: la prevenzione sanitaria, con la possibilità per i cittadini di effettuare visite oculistiche gratuite a cura di medici specialisti e personale qualificato, e la riflessione sociale, attraverso un momento di confronto tra esperti, istituzioni e operatori del settore.

I temi al centro del dibattito

Al tavolo dei relatori interverranno:

  • Francesca Marino, presidente U.I.C.I. Reggio Calabria, che presenterà i servizi dell’associazione;
  • Annamaria Rosato, oculista, con un approfondimento sulla salute dell’occhio;
  • Emma Serafino, referente U.I.C.I. e Garante della Persona Disabile del Comune di Siderno, che offrirà uno sguardo diverso sul mondo attraverso la prospettiva di chi convive con la disabilità visiva;
  • Annunziato Denisi, consulente legale U.I.C.I. Calabria, che affronterà il tema del rapporto di lavoro tra diritti e doveri;
  • Alessandra Templorini, psicologa, che analizzerà i bisogni delle persone cieche con disabilità aggiuntive;
  • Sabrina Stuppino, C.C.T. di Reggio Calabria, con un intervento sul percorso «dalla scuola all’autonomia».

A moderare i lavori sarà Francesca Barranca, vicepresidente U.I.C.I. Reggio Calabria. La mattinata si chiuderà con uno spazio di confronto e domande del pubblico.

Oltre le barriere

L’appuntamento vuole essere non solo un’occasione di prevenzione sanitaria, ma anche un momento di sensibilizzazione e inclusione, per riflettere su come abbattere le barriere ancora presenti e costruire nuove possibilità di partecipazione per le persone con disabilità visiva.