Sarà la città dello Stretto a ospitare, il 24 e 25 ottobre 2025, il Convegno Regionale SIAPAV-FADOI, un evento di grande rilievo scientifico che vedrà la Calabria protagonista nel panorama nazionale della medicina vascolare e interna.

Il congresso, dal titolo «Confronti Intersocietari: gestione condivisa, multidisciplinare e moderna della patologia arteriosa, venosa e linfatica», si terrà all’E’ Hotel di Reggio Calabria e riunirà angiologi, chirurghi vascolari, internisti, infettivologi, cardiologi, reumatologi, diabetologi, fisiatri, psicologi e microbiologi in un ampio dibattito interdisciplinare dedicato alle sfide della sanità moderna.

A dare il via ai lavori saranno il prof. Vincenzo Malacrinò, giornalista e moderatore dell’evento, e i presidenti scientifici e organizzatori, i dottori Francesco Lione e Giuseppe Luppino, insieme ai presidenti onorari Romeo Martini (SIAPAV) e Francesco Dentali (FADOI). Prevista anche la benedizione di Mons. Gianni Polimeni, a testimonianza del valore umano e sociale del convegno.

Durante le due giornate si alterneranno sette sessioni tematiche, articolate tra venerdì pomeriggio e sabato mattina, dedicate a patologie cardio-nefro-metaboliche, dislipidemie, malattie venose croniche, ulcere vascolari e patologie di confine, con oltre quaranta relatori provenienti da tutta Italia.

Di particolare rilievo le Letture Magistrali, che vedranno protagonisti figure di spicco della medicina nazionale:

il dott. Romeo Martini sul «Paziente vasculopatico complesso»;

il dott. Francesco Dentali sulla «Stratificazione del rischio cardiovascolare e terapie di associazione»;

il dott. Vincenzo Oriana sulla «Terapia antitrombotica ed eparinica con pentasaccaride sintetico e DOAC»;

il prof. Sandro Michelini sulla «Patologia linfatica e pianeta linfedema».

Tra gli ospiti anche il dott. Pietro Volpe (Chirurgia Vascolare GOM), il dott. Mauro Campello (Neurochirurgia), il dott. Pietro Fratto (Cardiochirurgia), il prof. Franco Arturi (Università di Catanzaro) e il prof. Saverio Francesco Retta (Università di Torino).

Non mancherà la partecipazione dei medici internisti calabresi, tra cui il dott. Gerardo Mancuso, recentemente insignito della Medaglia d’Oro SIMI, e del reparto di Medicina Interna del GOM, diretto dal primario Francesco Condemi, da sempre attento alla formazione e al confronto interdisciplinare.

Il convegno, accreditato ECM, è aperto anche a psicologi, biologi nutrizionisti, fisioterapisti e infermieri, con l’obiettivo di promuovere una visione integrata e moderna della cura vascolare, in linea con i più recenti indirizzi scientifici.

«Non è solo un evento formativo – sottolineano Lione e Luppino – ma un’occasione per fare rete, condividere esperienze e costruire un linguaggio comune tra le diverse figure specialistiche che ogni giorno si occupano di prevenzione e trattamento delle patologie vascolari».

Due giorni di alto profilo scientifico, dunque, ma anche di confronto umano e professionale, per una Calabria che si conferma protagonista nel panorama medico nazionale.