Tutti gli articoli di Sanità
PHOTO
Prestazioni sanitarie sempre più tempestive e di qualità al Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria. Proseguono infatti le inaugurazioni nel nosocomio in riva allo Stretto. Dopo le nuove sale operatorie presso l’unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia e la presentazione del progetto Dama Tobia con l‘inaugurazione di spazi dedicati ai pazienti con disabilità psichica e relazionale, stamane è stata la volta della nuova area di Radiologia del Pronto Soccorso, concepita per garantire diagnosi rapide e supporto immediato alle urgenze, per ridurre i tempi di attesa e migliorare la presa in carico dei pazienti.
L’area diagnostica per immagini al pronto soccorso, con l’allestimento al piano del telecomandato e la già operativa Tac, assicurerà al paziente la diagnostica in loco senza andare in giro per l’ospedale.
Il taglio del nastro e la benedizione del cappellano del Gom don Stefano Iacopino, sono stati preceduti dall’incontro presso l’aula Giovanni Spinelli dell’ospedale.

«Siamo finalmente riusciti, dopo tanti anni di richieste, ad avere una radiologia dedicata esclusivamente alle urgenze e alle emergenze che arrivano in pronto soccorso nel nostro ospedale. Dalla prossima settimana i pazienti – spiega Paolo Costantino, direttore ff dell’unità operativa complessa di Pronto Soccorso Medicina d’Urgenza del Gom – fino ad oggi costretti ad essere portati in giro per l’ospedale per la diagnostica, rimarranno tutti qua con un abbattimento davvero significativo dei tempi di attesa. Dal punto di vista pratico qui si sarà in grado di intervenire in tempi immediati. Per fare un esempio, nel caso di una sospetta frattura alla gamba, invece di essere spostato in barella in reparto al piano superiore, sarà sottoposto direttamente alla radiografia.
Oggi, dunque, con questo apparecchio di ultima generazione che garantisce performance eccezionali, si completa un percorso nell’ambito del quale già da mesi è stata attiva la Tac. Finalmente questo ospedale si è messo al pari dei migliori ospedali del nostro paese», evidenzia ancora Paolo Costantino, direttore ff dell’unità operativa complessa di Pronto Soccorso Medicina d’Urgenza e Osservazione breve e intensiva del Gom.

«Prosegue il percorso già avviato dalla precedente gestione per corredare finalmente il dipartimento di Emergenza a Accettazione, Dea di II livello, delle attrezzature di diagnostica per immagini. Appena insediata nei mesi scorsi quindi avevo già trovato la Tac. Oggi finalmente completiamo con l’ulteriore tassello del telecomandato. Abbiamo investito oltre 250 mila euro di fondi del Pnrr». È quanto dichiara la commissaria straordinaria del Gom di Reggio, Tiziana Frittelli.
«Il Gom di Reggio Calabria si conferma un ospedale che cambia. Negli ultimi cinque anni importanti trasformazioni hanno interessato i percorsi comuni, le unità operative complesse, le tecnologie. Oggi completiamo il percorso della diagnostica per immagini al Pronto soccorso che noi consideriamo molto importante e strategico perché si accorciano i tempi delle diagnosi e si evitano disagi ai pazienti, migliorando le condizioni di lavoro del personale. Possiamo affermare di avere scritto un’altra bella pagina della storia del nostro ospedale», sottolinea il direttore sanitario del Gom, Salvatore Costarella.
L’aumento del personale
«È davvero importante per i pazienti, ma anche per i professionisti sanitari, avere tutta la piastra radiologica al piano. Ci stiamo, inoltre, organizzando anche per l‘ecografia, ossia la diagnostica mobile, sempre per accelerare i tempi e mettere i nostri operatori in condizioni di lavorare meglio. A questo proposito – annuncia la commissaria Frittelli – il 26 e il 27 settembre prossimi si concluderà il concorso per tecnici di Radiologia. Assumeremo sette nuovi tecnici destinati interamente al Pronto soccorso. Si tratta di giovani molto bravi che sanno già utilizzare tecniche radiografiche. Inoltre dalla prossima settimana avremo anche tre nuovi specializzanti di Medicina d’urgenza che ci consentiranno di avere nuove risorse. Siamo impegnati, dunque, ad aumentare l’organico».
Il 55% delle richieste al Pronto Soccorso sono inappropriate
«Il pronto soccorso del Gom è il punto più critico. Sappiamo di dover chiedere scusa alla nostra utenza e che dobbiamo lavorare molto per migliorare le condizioni. Abbiamo pochi posti letto, circa 600 tra plesso dei Riuniti e plesso del Morelli, e questo ricade anche sul Pronto Soccorso che ha spazi angusti per allargare i qual stiamo lavorando. Dobbiamo, per altro, segnalare che i 68mila accessi, stesso dato del Gemelli di Roma, sono segnati da una significativa percentuali di richieste inappropriate. Il 55% di accessi sono codici verdi. Ciò significa – sottolinea la commissaria Frittelli – che molte persone potrebbero risolvere il loro problema attraverso visite ambulatoriali. Comunque non si lascia nessuno fuori e non ci arrendiamo e andiamo avanti. Certamente ci servono altri spazi».
Nuova sala accoglienza e holding area al pronto soccorso
«Abbiamo avuto da pochi giorni l’autorizzazione da parte della Città metropolitana di Reggio Calabria, che ringrazio, per poter effettuare nuovi lavori e creare una nuova sala di accoglienza. Stiamo terminando anche i lavori, purtroppo sono andati un pò per le lunghe, delle sale oculistiche. Dopo creeremo una zona di holding e quindi allargheremo l’area di accoglienza del Pronto Soccorso che, ripeto, oggi è troppa angusta. Quindi vi sono lavori sull’area di accoglienza per i pazienti e lavori sull’area della degenza. Puntiamo su una holding con un’area di ricovero anticipata presso il pronto soccorso ma gestita dai medici di reparto. Ciò allenterà lo stress del boarding, ossia dell’attesa. Ho già condiviso l’idea con il collegio di Direzione e colleghi dei Reparti, registrando grande sostegno. Ci vorranno tempo e pazienza ma stiamo lavorando», conclude la commissaria straordinaria del Gom di Reggio, Tiziana Frittelli.
Le altre inaugurazioni
Poliambulatorio multispecialistico
Martedì 23 settembre, alle ore 11 sarà presentata la rinnovata area poliambulatoriale multispecialistica del P.O. Riuniti, al primo piano dell’ospedale storico. Un servizio che rafforza la rete delle cure ambulatoriali, offrendo in un unico spazio la possibilità di accedere a diverse branche mediche.
Tre nuovi angiografi in Cardiologia
Martedì 30 settembre, alle ore 17 con la presentazione di tre nuovi angiografi per le sale di Emodinamica del reparto di Cardiologia. Si tratta di una dotazione tecnologica di ultima generazione che consentirà interventi più rapidi e precisi, rafforzando un settore strategico nella lotta alle patologie cardiovascolari.