Tutti gli articoli di Servizi
PHOTO
È Angelica Giovinazzo, assistente sociale a Palmi, la prima cittadina in gravidanza ad aver ottenuto dal comune di Taurianova il “Pass rosa”, che le permetterà di parcheggiare senza vincoli.
«È con grande emozione e orgoglio che abbiamo compiuto questo primo passo verso i riconoscimenti dei diritti sociali», ha affermato l’assessore al Welfare Angela Crea, dopo aver consegnato il pass alla donna, che si trova al quarto mese di gravidanza.
L’assessore Crea ha poi spiegato che il pass «è valido fino al secondo anno di vita del bambino e segue la mamma, cioè non è legato al veicolo ma al conducente».
Che cos’è il parcheggio rosa
Con il DL Infrastrutture è stato approvato un importante aggiornamento al Codice della Strada, introducendo il permesso rosa per i parcheggi per le donne in gravidanza o con figli fino a 2 anni e nuove sanzioni in caso di violazioni. Si tratta di una novità importante per tutelare le donne in dolce attesa o con figli piccoli, un segnale che dimostra una maggiore attenzione nei confronti di questa tematica.
Il pass rosa e i parcheggi riservati già esistevano prima di settembre 2021, tuttavia non erano regolati dal Codice della Strada ma erano considerati un servizio di cortesia. L’adeguamento normativo rappresenta un traguardo essenziale per la parità di genere, in quanto riconosce un diritto fondamentale per le donne incinte e le neomamme.
In particolare, viene garantita alle donne la possibilità di spostarsi in modo più agevole durante la gravidanza o con un neonato al seguito, rimuovendo alcune barriere esistenti. In questo modo si riduce il rischio che le difficoltà legate alla mobilità possano spingere le donne ad uscire dal mondo del lavoro, incentivando una maggiore uguaglianza tra i generi.


