In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 20 Novembre, il CSI (Centro Sportivo Italiano) di Reggio Calabria, in collaborazione con l’Ufficio del Garante Metropolitano dell'Infanzia e dell'Adolescenza, lancia un progetto partecipativo e innovativo: la creazione di una Mappa Interattiva degli spazi sportivi all’aperto della Città di Reggio Calabria. L’iniziativa si chiama “Road Game Map” e il suo invito è diretto e coinvolgente: “Scendi a Giocare con Noi!”.

L’obiettivo è ambizioso e concreto: censire, attraverso il contributo diretto di cittadini, ragazzi e associazioni, tutti quegli spazi pubblici – campetti, piazzette, aree gioco– dove è possibile praticare sport e giocare all’aria aperta. La mappa digitale che ne risulterà vuole essere uno strumento vivo e accessibile a tutti, per favorire la partecipazione, l’informazione, la promozione del gioco spontaneo, l’integrazione sociale e la rigenerazione urbana. Come partecipare alla creazione della mappa

Contribuire è semplice. Il CSI invita tutti a segnalare (tramite mail a segreteriacsirc@gmail.com ) uno spazio pubblico che si conosce o si frequenta, inviando:

-Una foto dello spazio.

-Una brevissima descrizione (ad esempio: “campetto per calcetto”, “piazzale per skateboard”, “spazio per basket”).

-L’ubicazione (geolocalizzazione o indicazione precisa del luogo).

Il progetto culminerà il 20 novembre, Giornata Internazionale dell’Infanzia. In quella data, il CSI e il Garante presenteranno ufficialmente la mappa raccolta e, simbolicamente, “scenderanno in strada” per giocare proprio negli spazi segnalati dalla Comunità.

Ecco il secondo, importante invito: “Mandaci una foto mentre giocate” in uno di questi spazi. L’obiettivo è lanciare insieme, tramite le immagini di bambini e ragazzi in campo, un messaggio potente e gioioso: “Scendi a Giocare con Noi!”, per rivendicare il diritto al Gioco e alla Città. L’iniziativa punta a fare rete. “Durante la Giornata, saranno valorizzate tutte le Associazioni e/o Esperienze che hanno collaborato”, assicurano gli organizzatori, riconoscendo il fondamentale ruolo del tessuto associativo e sociale nel promuovere i diritti dei più giovani.

Un progetto che parte dal basso, per restituire alla comunità una Città più a misura di bambino, dove lo sport di strada torna ad essere un linguaggio universale di aggregazione, partecipazione e benessere.

«Giochiamo in strada, difendiamo i diritti. Come Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Città Metropolitana di Reggio Calabria, accolgo con entusiasmo questa iniziativa che valorizza il diritto al gioco, sancito dall’articolo 31 della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia. Giocare non è solo un passatempo: è un diritto fondamentale che favorisce crescita, socialità e benessere. Insieme possiamo costruire una città più a misura di bambino, dove il gioco torni a essere un linguaggio comune e un segno di comunità».