L’Istituto ha avviato una serie di progetti che pongono al centro la prevenzione e il benessere dei più piccoli
Tutti gli articoli di Società
PHOTO
Nell’ambito del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e delle attività dedicate alla promozione della salute, l’Istituto Comprensivo Falcomatà-Archi di Reggio Calabria ha avviato una serie di progetti che pongono al centro la prevenzione e il benessere dei più piccoli.
Con il motto “Una bocca felice è… una mente felice!”, la scuola ha dato il via a una campagna di screening odontoiatrico promossa dal Rotary Club Reggio Calabria Sud Parallelo 38. Parallelamente, grazie alla collaborazione con il Lions Club Reggio Calabria Sud Area Grecanica, è stato attivato uno screening della vista, coinvolgendo specialisti del settore sanitario in attività dedicate agli alunni della scuola primaria.
Ma la promozione del benessere non si ferma qui: grande attenzione è riservata anche alla postura e alla salute della schiena, aspetti spesso trascurati ma fondamentali per uno sviluppo armonioso dei bambini. In questo ambito, l’istituto partecipa al progetto nazionale “La schiena va a scuola – prime regole per rispettarla” (SVAS), grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI), il Gruppo di Interesse Specialistico (GIS) in Fisioterapia Pediatrica e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti (FNOFI). Il progetto educa gli studenti a mantenere una postura corretta, sia a scuola sia a casa, attraverso incontri formativi e attività pratiche, aiutandoli a sostituire abitudini scorrette con comportamenti salutari che li accompagneranno per tutta la vita.
Tutte le attività si svolgono direttamente nei locali dell’istituto durante l’orario scolastico, con alcuni momenti formativi e webinar programmati nel pomeriggio.
La scuola si trasforma così in un ponte tra educazione e salute, creando un percorso condiviso tra comunità scolastica e associazioni del territorio. Questa alleanza concreta dimostra come la collaborazione tra istituzioni e realtà associative possa tradursi in azioni di prevenzione capaci di lasciare un segno duraturo nella crescita dei più giovani.
Gli screening e le attività preventive hanno un obiettivo comune: individuare precocemente eventuali problematiche legate alla salute orale, visiva e posturale, offrendo ai bambini e alle loro famiglie occasioni concrete di attenzione e cura.
La Dirigente Scolastica, Serenella Corrado, sottolinea l’importanza di queste iniziative: «La scuola ha un ruolo fondamentale non solo nella formazione culturale, ma anche nella promozione del benessere e della salute dei ragazzi. Interventi come gli screening odontoiatrico e visivo, insieme alle attività di prevenzione posturale, prosegue la Corrado, rappresentano un segnale concreto di attenzione verso gli studenti, accompagnandoli nella crescita e insegnando loro che prendersi cura di sé è il primo passo per affrontare con serenità vita e studio.
Educare alla salute significa educare alla vita, conclude la Corrado, ringraziando le associazioni, il personale sanitario, i docenti e le famiglie per la collaborazione e la sensibilità dimostrate».
In un’epoca in cui la scuola è chiamata a formare cittadini consapevoli, il progetto dell’I.C. Falcomatà-Archi dimostra che educazione e salute sono due facce della stessa medaglia. Insegnare ai bambini a conoscere il proprio corpo, a prendersene cura e a riconoscere l’importanza della prevenzione significa prepararli a una cittadinanza responsabile, fatta di attenzione, rispetto e cura verso se stessi e gli altri.
Queste iniziative, nate dalla collaborazione tra scuola, professionisti sanitari e associazioni del territorio, rappresentano un modello virtuoso di rete educativa: un dialogo continuo tra istituzioni, esperti e famiglie, capace di generare un impatto positivo sul benessere dei più giovani.
A Reggio Calabria, dunque, la scuola si fa promotrice di un messaggio semplice ma potente: la salute comincia in classe, tra banchi, sorrisi e nuove consapevolezze.

