L’Inps ha annunciato le nuove tabelle per l’Assegno Unico e Universale (AUU) del 2025, con importi adeguati all’aumento del costo della vita e nuove maggiorazioni per le famiglie.

Aumento degli importi e adeguamento ISEE
A partire da febbraio 2025, l’importo dell’AUU sarà incrementato dello 0,8% per compensare l’inflazione. L’importo massimo, erogato per ISEE inferiori a 17.227,33 euro, sarà di 201 euro per figlio minorenne. L’importo minimo, per ISEE superiori a 45.939,56 euro, sarà di 57,5 euro.
È fondamentale avere un ISEE aggiornato al 2025 per ottenere l’importo corretto. In mancanza di ISEE aggiornato, da marzo verrà erogato l’importo minimo. La DSU per il 2025 è disponibile sul portale Inps e può essere presentata entro il 30 giugno per ottenere gli arretrati da marzo.

I requisiti per ottenere ulteriori maggiorazioni
Oltre agli importi già elencati e alle maggiorazioni elencate nelle tabelle Inps, alcune categorie di famiglie avranno diritto a un ulteriore aumento della somma ricevuta. Queste sono le nuove misure volute dal governo Meloni, per agevolare le famiglie numerose e quelle che hanno figli piccoli.

In particolare:

I genitori con figli sotto un anno di età avranno un aumento del 50% dell’Assegno fino al compimento del primo anno di vita del bambino.
Le famiglie con almeno tre figli e con Isee sotto i 45.939,56 euro avranno un aumento del 50% per la somma legata ai figli tra gli 1 e i 3 anni di età.
Le famiglie con almeno quattro figli avranno un aumento fisso da 150 euro al mese.

Chi è già beneficiario dell’AUU non deve presentare una nuova domanda, ma è tenuto a comunicare eventuali variazioni (nascita di un figlio, raggiungimento della maggiore età, ecc.).