Sulle principali arterie italiane si prepara un fine settimana da bollino rosso. L’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas stima 12 milioni e 585mila spostamenti di autoveicoli tra oggi e domenica, con flussi crescenti in direzione nord e verso le grandi città del Centro-Nord. Viabilità Italia ha segnalato traffico critico già da questo pomeriggio e nella mattinata di sabato, mentre per domenica è previsto un incremento costante durante tutta la giornata.

Per agevolare la circolazione, Anas ha comunicato la sospensione o la chiusura di 1.392 cantieri, pari a circa l’83% di quelli attivi. «Gli italiani si avviano a tornare a casa dalle vacanze per riprendere la propria quotidianità» ha sottolineato l’amministratore delegato Claudio Andrea Gemme, invitando a viaggiare con la massima attenzione. «Secondo la nostra ultima ricerca sugli stili di guida, per il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti di velocità e l’11,4% pensa che al volante si possa fare altro. Mai con il cellulare in mano, tutto il resto può aspettare».

Le direttrici più interessate dal traffico saranno le dorsali tirrenica, jonica e adriatica, i valichi di confine verso Francia, Slovenia e Croazia, oltre ad arterie strategiche come l’A2 Autostrada del Mediterraneo, le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria, le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia, la statale 131 Carlo Felice in Sardegna, la Pontina e l’Appia nel Lazio. Attesi flussi anche lungo la E45, l’Aurelia, l’Adriatica e la Romea.

Al Nord si segnalano criticità su raccordi e statali di collegamento con i valichi alpini, tra cui la RA13 e la RA14 in Friuli-Venezia Giulia, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga, la SS45 di Val Trebbia, la SS26 della Valle d’Aosta e la SS51 di Alemagna in Veneto.

Il divieto di transito per i mezzi pesanti sarà in vigore sabato 30 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 31 dalle 7 alle 22, per ridurre al minimo il rischio di congestione.