Un’alleanza strategica per garantire cibo sicuro e tracciabile dall’origine al consumo. Attraverso il lavoro ed il supporto del presidente dell’ordine dei Biologi della Calabria, Domenico Laurendi, la federazione nazionale degli Ordini dei Biologi (Fnob), rappresentata dal presidente Vincenzo D’Anna, e l‘accademia delle Imprese Europea, guidata dal presidente Giuseppe Ariobazzani, hanno
siglato un accordo di collaborazione, che pone al centro la sicurezza alimentare, valorizzando la tracciabilità biologica e la provenienza delle materie prime, come strumento chiave per la prevenzione di rischi sanitari e ambientali.
L’accordo integra le competenze scientifiche dei biologi con l’expertise imprenditoriale europea, promuovendo una collaborazione su temi condivisi come la sostenibilità, l’innovazione e la salute pubblica. Il focus principale è sulla sicurezza alimentare attraverso la tracciabilità, con iniziative per sviluppare protocolli biologici avanzati che monitorino le filiere agroalimentari, identificando
contaminanti, allergeni e microrganismi patogeni in tempo reale.

Tra i punti salienti dell’accordo: tracciabilità e sicurezza alimentare, formazione e aggiornamento, ricerca applicata, sviluppo economico e networking.
«Questo accordo è un impegno concreto per elevare gli standard di sicurezza alimentare in Italia ed in Europa – ha dichiarato Vincenzo D’Anna, presidente della Fnob –. Attraverso la tracciabilità biologica e soprattutto la provenienza delle materie prime, i nostri professionisti potranno supportare le imprese nel garantire prodotti sani e trasparenti, contrastando mode pseudoscientifiche come biorisonanza o iridologia con evidenze solide. È un passo verso una One Health che unisce scienza e business».

Giuseppe Ariobazzani, presidente dell’accademia delle Imprese Europea, ha sottolineato: «Le imprese hanno bisogno di partner affidabili per navigare le sfide della tracciabilità alimentare. Con la Fnob creeremo valore aggiunto sostenibile, promuovendo crescita economica e responsabilità sociale in un settore vitale come l’agroalimentare».
Conclude Domenico Laurendi: «Sono orgoglioso di aver contribuito alla firma di questo importante protocollo nazionale, che certifica il ruolo strategico del biologo in questo importante settore, per la tutela dei prodotti alimentari e la valorizzazione delle aziende italiane».

La federazione nazionale degli Ordini dei Biologi (Fnob) rappresenta oltre 20 mila professionisti sanitari e ambientali in Italia, leader in ricerca, formazione e politiche per la salute e la sostenibilità.
L’Accademia delle Imprese Europea è un hub per l’innovazione imprenditoriale, con focus su networking, sostenibilità e sviluppo economico in ambito nazionale ed internazionale.
L’accordo prevede comitati misti per l’implementazione e il monitoraggio. Durante i lavori del Congresso Nazionale della Fnob, svoltosi nella Città Metropolitana di Reggio Calabria le due entità, i
cui siti ufficiali sono www.fnob.it, e www.accademiaimprese.com, hanno già iniziato a lavorare nell’ottica degli obiettivi condivisi.