Tutti gli articoli di Società
PHOTO
La dirigente scolastica Mariarosaria Russo assume la reggenza dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Einaudi – Alvaro” di Palmi, incarico conferito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e firmato dal Direttore Generale Antonella Iunti. Si tratta di un nuovo riconoscimento per una figura di spicco del mondo scolastico calabrese, già alla guida dell’IIS “Raffaele Piria” di Rosarno e Laureana di Borrello.
Un incarico, quello palmese, che conferma la fiducia riposta in una dirigente considerata da più parti un esempio di leadership educativa, capace di coniugare visione manageriale e umanesimo contemporaneo, ispirata – come lei stessa afferma – “alla pedagogia delle scelte responsabili” e alle radici della cultura magnogreca.
Un percorso d’eccellenza tra didattica e dirigenza
Plurilaureata e plurispecializzata in ambito storico-archeologico, filosofico e linguistico, la dirigente Russo ha conseguito numerosi master dedicati alla dirigenza scolastica e alla didattica innovativa. Vincitrice di cinque concorsi ordinari per l’insegnamento e del concorso ordinario per dirigenti scolastici nel 2006 – anno in cui divenne la più giovane dirigente d’Italia nelle scuole secondarie di secondo grado – ha saputo imprimere una forte impronta di rinnovamento e progettualità.
Dal 2006 guida l’Istituto “Raffaele Piria” di Rosarno, dove si è sempre definita “una compagna di viaggio” per studenti e docenti, promuovendo un modello di scuola inclusiva, partecipata e orientata alla crescita umana e sociale. Negli anni ha diretto, inoltre, numerosi istituti calabresi in qualità di reggente – da San Ferdinando a Roccella, da Polistena a Locri, da Gioia Tauro a Rizziconi – avviando progetti innovativi come il Polo musicale e coreutico della Piana di Gioia Tauro e lasciando un segno concreto di efficienza amministrativa e visione educativa.
Riconoscimenti e impegno per la legalità
Nel corso della sua carriera, la dirigente Russo ha ricevuto numerosi premi nazionali e internazionali per l’impegno in campo educativo, culturale e civile. Tra i più significativi: il Premio Cultura Dante Alighieri, il Premio Unicef Torino, il Premio Fiaba Montecitorio, il Premio Chinnici – Alfiere della Legalità, la Medaglia del Presidente della Repubblica, il Premio Nazionale Antimafia consegnato da Piero Grasso e il Premio Saetta-Livatino assegnatole da Don Luigi Ciotti. È stata inoltre insignita del Premio Internazionale “La Carta della Pace” della Fondazione Paolo di Tarso, che le ha attribuito il titolo di Ambasciatrice di Pace in Vaticano.
Il suo impegno è riconosciuto anche sul fronte della sensibilizzazione contro il femminicidio, dell’inclusione scolastica e della prevenzione sanitaria, temi ai quali ha dedicato progetti, collaborazioni e conferenze in ambito nazionale e universitario.
L’incarico a Palmi
Alla guida dell’Istituto Einaudi-Alvaro, la dirigente Russo coordinerà una struttura complessa e articolata, che comprende indirizzi tecnici, professionali e liceali, oltre ai corsi serali e al corso carcerario.
Tra i percorsi attivi: Amministrazione, Finanza e Marketing (quadriennale sperimentale), Turismo, Produzione e Trasformazione dei Prodotti Agricoli, Viticoltura ed Enologia, Manutenzione e Assistenza Tecnica, Cucina, Liceo Linguistico, Scienze Umane e Economico-Sociale (quadriennale).
Le parole della dirigente
«Ho accolto con grande entusiasmo questa nomina – ha dichiarato Mariarosaria Russo – consapevole della responsabilità che comporta dirigere un istituto così articolato e ricco di potenzialità. Opererò in sinergia con tutte le agenzie educative, supportata da un meraviglioso team di docenti, avendo sempre a cuore, come ricordava don Milani, i bisogni e i sogni degli studenti. Il mio impegno sarà volto a stimolare la creatività, il pensiero critico e la valorizzazione delle inclinazioni di ciascuno come elementi chiave del processo di apprendimento».