I 16 lotti sono dotati di acqua e di un piccolo ricovero per le attrezzature di coltivazione. Il delegato Merenda: «Buone pratiche di cura dei beni comuni»
Tutti gli articoli di Società
PHOTO
C’è ancora tempo per chiedere in concessione al Comune 16 lotti di terreno lungo viale Messina. Il delegato Merenda: «Gli uffici del settore Ambiente sono a disposizione per qualsiasi chiarimento. La partecipazione garantisce e promuove le buone pratiche di cura dei beni comuni»
L’Amministrazione comunale di Reggio Calabria ha prorogato al 30 novembre prossimo i termini di presentazione delle domande per l’assegnazione degli orti urbani. Il bando era stato pubblicato lo scorso 30 settembre all’Albo pretorio online dell’ente e fissava al 30 ottobre il termine ultimo per la presentazione delle relative istanze, ma si è ritenuto di prorogare di un mese la scadenza perché, per problemi di natura meramente tecnica, il suddetto bando non è stato pubblicato anche sul sito web del Comune di Reggio Calabria e pertanto non è stata data opportuna pubblicità e promozione all'iniziativa.
L’ente ha destinato ad orti urbani alcuni appezzamenti di terreno di proprietà comunale lungo viale Messina da assegnare, tramite concessione, a cittadini e famiglie residenti a Reggio Calabria (priorità per pensionati, famiglie numerose, giovani e soggetti svantaggiati) per la produzione di ortaggi, piante officinali, erbe aromatiche e fiori ad uso personale e familiare. I 16 lotti che costituiscono l’orto urbano (la planimetria è allegata all’Avviso) sono dotati di acqua e di un piccolo ricovero per le attrezzature di coltivazione. L’accesso agli orti urbani è consentito dalle ore 6.00 alle ore 22.00, salvo deroghe espressamente richieste e approvate dall'Amministrazione comunale.
A ribadire la particolare valenza dell’iniziativa è il consigliere delegato Massimiliano Merenda: «Gli uffici del Comune, in particolare quelli del settore Ambiente, sono disponibili ad ogni tipo di chiarimento per quanti siano interessati a partecipare al bando. Si tratta di un intervento particolarmente importante che ha valore ambientale e sociale. In quella zona sono state necessarie due bonifiche ed è stata concretizzata un’azione di rigenerazione urbana che ha riportato alla normalità spazi che ora sono a disposizione di tutti. La partecipazione garantisce e promuove le buone pratiche di cura dei beni comuni, favorisce la socialità attraverso attività senza fini di lucro e promuove una sana alimentazione».
Ulteriori informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti a:
- Comune di Reggio Calabria - Settore "Ambiente" (Via Michele Barillaro snc Palazzo Cedir, Torre I - Piano IV). Tel. 0965-3622569. PEC: protocollo@pec.reggiocal.it
- Responsabile del Procedimento, Dott. Vincenzo Cotroneo. Tel. 0965-3622519. E-mail: vin.cotroneo@reggiocal.it

