Si è svolto il 3 ottobre, presso la sede sociale del Lions Club Polistena Brutium, il corso di formazione BLSD (Basic Life Support and Defibrillation), un’iniziativa dedicata alla diffusione delle tecniche di primo soccorso e utilizzo del defibrillatore. L’evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Reggio Calabria, ha visto la partecipazione di oltre sessanta cittadini, coinvolti in un’intensa giornata di esercitazioni teoriche e pratiche.

Il corso rientra nel più ampio programma di sensibilizzazione e tutela della salute pubblica promosso dal Club, che lo scorso 21 settembre aveva già installato dieci defibrillatori nel territorio di Polistena e tre ulteriori dispositivi nei comuni di Candidoni, Scido e Terranova Sappo Minulio. Un progetto di ampio respiro, costruito con l’obiettivo di rendere il territorio più sicuro e pronto a reagire in caso di emergenze sanitarie, dotando i cittadini degli strumenti e delle competenze necessarie per intervenire tempestivamente.

L’ambizione del Lions Club è quella di formare entro la conclusione del programma tra 150 e 200 cittadini, così da assicurare una rete di persone preparate all’uso corretto dei defibrillatori e capaci di gestire situazioni di emergenza in modo efficace e coordinato. Un traguardo che si traduce in una concreta azione di prevenzione e solidarietà civica, coerente con la missione lionistica di servizio alla comunità.

Una seconda sessione di formazione è già prevista nelle prossime settimane, segno della continuità e della serietà del percorso intrapreso. «La salute dei cittadini non ha colore politico e non deve conoscere personalismi – sottolinea il Lions Club Polistena Brutium –. La sicurezza e il benessere della nostra comunità sono beni comuni che richiedono collaborazione, competenza e spirito di servizio».

Al termine della giornata, il Club ha espresso ringraziamento a tutti i partecipanti, al personale dell’ASP di Reggio Calabria e ai volontari che, con impegno e professionalità, hanno reso possibile la riuscita di un’iniziativa che non è solo un momento formativo, ma un gesto d’amore verso la vita e la collettività.