Tutti gli articoli di Società
PHOTO
Un evento atteso, che vedrà protagonisti oltre 750 ragazze e ragazzi tra i 16 e i 21 anni, accompagnati da circa 200 capi scout, impegnati in un percorso educativo che attraverserà fisicamente e simbolicamente la regione.
Un’esperienza che non nasce dall’alto, ma da un’esigenza concreta raccolta direttamente dai territori, grazie all’ascolto attivo degli IABZ (Incaricati alla Branca di Zona). È da qui che ha preso forma un lungo cammino: gli Incaricati Regionali Ilenia Longo e Nicola Ielo, insieme all’Assistente Ecclesiastico Don Massimo Nesci e alla Pattuglia Regionale della Branca RS, hanno dato vita a un percorso condiviso, che ha accompagnato per un anno intero clan e capi educatori, sotto la guida del Comitato Regionale AGESCI Calabria e con il sostegno dei Responsabili Regionali Marco Cariati e Francesca Mastroianni, insieme all’AE regionale Don Michele Fortino.
La Route si svilupperà in tre momenti distinti. Nei primi due giorni, ogni Clan si muoverà in cammini diffusi sul territorio calabrese, incontrando realtà locali impegnate su temi fondamentali come la legalità, l’ambiente, la giustizia sociale, il futuro. Un’esperienza immersiva per “sporcare gli scarponi” e lasciarsi toccare dalle ferite e dalle bellezze della propria terra.
Dal 30 luglio, poi, tutti i partecipanti si ritroveranno insieme nella suggestiva cornice di Molarotta, a Camigliatello Silano, grazie alla disponibilità dell’ARSAC e in particolare della Dott.ssa Fulvia Michela Caligiuri e di Domenico Adduci, che sta seguendo la logistica dell’evento. Qui i ragazzi vivranno laboratori, incontri, confronti con aziende e associazioni calabresi, e momenti di formazione condivisa. Attesi anche ospiti di rilievo nazionale, pronti a dialogare con i giovani su temi che guardano al presente e al futuro.
Ad accompagnare il cammino, la presenza autorevole di rappresentanti della Chiesa e dell’AGESCI a livello nazionale:
- Mons. Giovanni Checchinato, Arcivescovo di Cosenza-Bisignano;
- Francesco Scoppola, Presidente del Comitato Nazionale AGESCI, e la vicinanza della Presidente Roberta Vincini;
- Giorgia Caleari e Fabrizio Marano, Capo Guida e Capo Scout d’Italia;
- Elena Marengo e Giuseppe Meli, Incaricati Nazionali della Branca RS.
Il percorso si concluderà a Roma, dal 1° al 3 agosto, con la partecipazione al Giubileo dei Giovani, alla presenza di Papa Leone XIV: un momento spirituale e simbolico, per connettere la dimensione locale del cammino vissuto con quella universale della Chiesa e della speranza delle nuove generazioni.
Questa Route non è solo un campo: è un atto di fiducia.
Una Calabria giovane si mette in cammino per ascoltare, agire e costruire.
Non sognano soltanto un futuro migliore: lo costruiscono, giorno dopo giorno. Proprio qui, nella loro terra.