Reggio Calabria rende omaggio alla sua tradizione dolciaria con la XIV edizione del Concorso di Pasticceria “Torta Moderna – Sapori d’Autunno”, in programma il 25 novembre 2025 nella Sala Monteleone del Consiglio Regionale della Calabria.

L’evento rappresenta uno dei momenti centrali della Rassegna del Dolce Artigianale e acquisisce un valore particolare, perché coincide con i trent’anni di APAR, l’associazione dei pasticceri reggini.

La giornata si aprirà alle 14 con l’allestimento e la presentazione dei dolci, seguiti dal concorso ufficiale, dalla masterclass del Maestro Sebastiano Caridi e dalla premiazione. A partire dalle 19.30, spazio a una degustazione aperta al pubblico con dolci, cocktail a cura di ABI e DJ set: un format pensato per avvicinare anche i più giovani a un mestiere che guarda al futuro senza perdere il legame con la tradizione.

«Quest’anno celebriamo la ventiquattresima rassegna e i trent’anni della nostra associazione», racconta Antonello Fragomeni, Presidente APAR. «Il tema scelto è l’autunno: coinvolgeremo i giovani nella realizzazione di una torta a tema, in un luogo simbolico come Palazzo Campanella. Da oltre trent’anni valorizziamo ciò che appartiene alla nostra identità: il bergamotto, il miele, gli agrumi della Piana. La masterclass di Sebastiano Caridi aggiunge un tassello importante, perché racconta il percorso di un professionista cresciuto con noi e oggi riconosciuto in tutta Italia».

Fragomeni sottolinea anche il ruolo della nuova generazione di pasticceri: «È bello vedere i giovani seguirci e portare avanti un mestiere che ha bisogno di continuità e passione».

Per Andrea Serra, la rassegna è una sfida che unisce passato e futuro: «Sono trent’anni che lavoriamo insieme, guardando al passato ma soprattutto al futuro. I concorsi per i giovani servono a far comprendere il valore della pasticceria tradizionale e quello delle tecniche moderne. La Piana è ricca di clementine, arance e agrumi che sostengono la nostra creatività e che sono centrali nella nostra identità dolciaria».

La grande novità dell’edizione 2025 è il dialogo con il linguaggio dei più giovani, come spiega Paolo Macheda: «Per la prima volta inseriamo la musica all’interno della rassegna. Dopo concorso e vetrine, ci sarà una degustazione aperta a tutti, con DJ set e cocktail. Saranno con noi i ragazzi dell’alberghiero, impegnati sia nella preparazione della torta moderna che nel servizio dei cocktail insieme a Carmelo Martino. Anche i ragazzi della Gedi presenteranno una loro vetrina natalizia. È un modo per dare spazio alla loro creatività e sostenere un vero ricambio generazionale».

La Rassegna del Dolce Artigianale si conferma un punto di riferimento per la pasticceria reggina, un luogo in cui maestri, studenti e appassionati si incontrano per condividere tecniche, idee e visioni.

Un evento che guarda avanti, valorizzando le eccellenze del territorio e formando le nuove generazioni, chiamate a interpretare un mestiere che continua a evolversi senza smarrire la propria identità.