L’Ordine dei Geologi della Calabria: «Con Violo un’eredità importante. Ora Iovine continuerà a rappresentare la Calabria con competenza»
Tutti gli articoli di Società
PHOTO
Giulio Iovine, già presidente dell’Ordine regionale dei Geologi della Calabria e attualmente primo ricercatore del Cnr-Irpi di Cosenza, è stato eletto consigliere dell’Ordine nazionale dei Geologi. Il nuovo Consiglio nazionale dei Geologi si è ufficialmente insediato in questi giorni presso la sede del Ministero della Giustizia, a seguito delle elezioni svoltesi il 16 e 17 luglio scorsi, che hanno visto la netta affermazione della lista “Geologi Uniti”, il cui progetto rappresenta la continuità con la precedente consiliatura.
Con l’avvio del nuovo mandato termina l’esperienza di un altro geologo calabrese illustre, Arcangelo Francesco Violo, che negli ultimi dieci anni ha ricoperto ruoli apicali all’interno del Consiglio, dapprima come segretario e successivamente come presidente nazionale.
«Violo lascia una grande eredità – ha dichiarato Giovanni Andiloro, presidente dell’Ordine dei Geologi della Calabria – frutto di un lavoro meticoloso, svolto con rigore e visione istituzionale. In questi anni ha saputo rafforzare in modo significativo il ruolo e la credibilità della nostra categoria a livello nazionale. A lui va il nostro più sentito ringraziamento per avere portato la Calabria da protagonista ai vertici del consesso nazionale».
«Anche in questa nuova consiliatura – ha proseguito Andiloro – la nostra regione sarà rappresentata con competenza e autorevolezza grazie alla presenza del collega e amico Giulio Iovine, il cui contributo sarà sicuramente prezioso».
Il risultato al Consiglio nazionale è il culmine di un momento di grande dinamismo per i geologi calabresi, che hanno recentemente rinnovato il proprio Consiglio regionale e conquistato importanti spazi anche all’interno degli organi dell’Epap, l’Ente di previdenza e assistenza pluricategoriale.