Il Codacons, attraverso la sua presidente regionale avv. Antonia Condemi, ha presentato nelle ultime ore due esposti ufficiali, uno indirizzato al Prefetto di Reggio Calabria e uno alla Guardia di Finanza, in merito al sistema di videosorveglianza comunale denominato “Cerbero”, installato nel territorio di Villa San Giovanni.

L’associazione chiede la sospensione immediata del sistema e una verifica puntuale della sua legittimità, evidenziando una serie di presunte irregolarità sia sul piano amministrativo sia su quello penale.

La decisione arriva dopo circa tre mesi di indagini interne e due reclami già depositati presso il Garante per la Protezione dei Dati Personali. Al centro delle contestazioni, spiega il Codacons, vi sarebbe l’inerzia del nuovo DPO comunale, al quale era stato intimato di ordinare lo spegnimento del sistema, ritenuto potenzialmente illecito per l’assenza di atti amministrativi preventivi e per la mancanza di trasparenza nei confronti dei cittadini.

Le contestazioni

Secondo quanto riportato dall’associazione dei consumatori, “Cerbero” continuerebbe a funzionare con accertamenti automatici, nonostante il Codice della Strada e le circolari del Ministero dell’Interno vietino l’utilizzo di dispositivi che operino senza presidio umano.

“Non c’è bisogno di ulteriori accertamenti per stabilire l’automatismo insito nel sistema – spiega il Codacons – poiché le rilevazioni avvengono anche in orario notturno, quando la Polizia locale non è in servizio. Questo rappresenta una deriva della legalità e nasconde il tentativo di fare cassa per il Comune”.

L’avvocato Condemi sottolinea come il sistema “registri e sanzioni costantemente in modo automatico, senza alcuna delle garanzie previste dal GDPR e dal Codice della Strada”, configurando “un abuso penale e amministrativo, oltre a una violazione dei diritti fondamentali”.

Per questo motivo, il Codacons chiede l’intervento immediato del Prefetto e della Guardia di Finanza, competenti per legge a verificare la regolarità dei procedimenti amministrativi e dei sistemi di controllo elettronico del traffic