Incontri, testimonianze e esperienze a confronto. Domani pomeriggio l’inaugurazione la mostra fotografica di Fadi A. Thabet da Gaza. Iniziativa promossa da AdrMedLab e Digies dell’Università Mediterranea, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati
Tutti gli articoli di Società
PHOTO
Un percorso che attraversa guerre contemporanee, genocidi e crimini contro l’umanità restituendo voce alle vittime. Dalle testimonianze e dagli interrogativi dei processi internazionali, dalle voci dai teatri di guerra, fino ai tavoli della mediazione civile, o sportiva, passando per la giustizia riparativa, la mediazione emerge come pratica fragile, eppure essenziale per ricucire le ferite personali e quelle collettive. Quattro giorni di dialogo per esplorare i linguaggi della giustizia, della narrazione e del riparo sociale.
L’evento, ormai appuntamento annuale, è organizzato da Ismed, l’AdrMedLab e il Digies dell’Università Mediterranea, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria.
Programma
21 ottobre – Giornata inaugurale
Una mattina dedicata alla giustizia internazionale e alla memoria dei crimini, un pomeriggio in cui le parole del giornalismo si misurano con le responsabilità del conflitto.
Mattina | 09:00–11:00 | Palazzo Sarlo (Via Tommaso Campanella 38) • Daniele Cananzi nell’ambito delle Conversazioni di Filosofia del Diritto 25/26 dialoga con Silvana Arbia, già procuratrice del Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda.
Pomeriggio | 15:00–18:00 | Palazzo San Giorgio (Salone dei Lampadari Italo Falcomatà) • Francesca Chirico incontra Patrizia Morello, avvocato penalista e docente di Criminologia, e Lorenzo Cremonesi, inviato di guerra del Corriere della Sera.
Mostra fotografica di Fadi A. Thabet • Ilda Tripodi introduce la mostra patrocinata dal Comune di Reggio Calabria e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria. Visitabile per tutta la settimana.
La Mostra di Fadi A. Thabet è già stata presentata al Parco Ecolandia. Il fotografo palestinese, tuttora a Gaza, continua a documentare l’assurdità del conflitto come strumento di risoluzione delle controversie fra gruppi o fra Stati. Lo fa attraverso una fotografia che non cerca la pietà, ma nel crudo racconto delle macerie e della mancanza di dialogo, apre alla speranza della vita che resiste.
30 scatti per dire che nessuna guerra è giusta. Nessun muro ha ragione di esistere. Nessuna vuolenza può trovare giustificazione.
22 ottobre – Mediazione civile: esperienze e pratiche
Incentivi fiscali, gratuito patrocinio e rapporti con il diritto del lavoro diventano strumenti di negoziazione negli studi e nelle imprese. Professionisti a confronto per valorizzare la mediazione come risorsa quotidiana.
Pomeriggio | 15:00–18:00 | Palazzo Zani (Via Miraglia) • Giovanna Crocè e Alessandra Callea dialogano con Antonio M. Stoppa, Domenico Ruggiero, Giusi Quattrone, Saveria Cusumano e Salvatore Lopreiato.
23 ottobre – Mediazione penale e giustizia riparativa
Un pomeriggio di approfondimento sulle tecniche e sui procedimenti che guardano alla riparazione del danno e alla tutela della pace sociale in contesti multietnici.
Pomeriggio | 15:00–18:00 | Palazzo Zani (Via Miraglia) • Angela Busacca e Alessandra Callea dialogano con Patrizia Morello, Natascia Sarra e Cristina Ciambrone.
24 ottobre – Mediazione e sport
Le controversie nel mondo sportivo tra regole, emozioni e comunità trovano nuove vie attraverso le Adr. Un incontro per riscoprire la funzione educativa della sanzione e favorire la coesione sociale.
Pomeriggio | 15:00–18:00 | Palazzo San Giorgio (Salone dei Lampadari Italo Falcomatà) • Angela Busacca dialoga con Salvatore Azzaro, Carlotta Toschi, Antonio Quattrone, Lina Musumarra, Paolo Cicciù e Stefano Gianfaldoni. • Introduce Tino Scopelliti, Presidente CONI Calabria.
Cfu e iscrizioni
Avvocati: 2 crediti formativi per giornata + 1 di deontologia Studenti universitari: accreditamento in corso per 2 Cfu complessivi
Per informazioni e iscrizioni: formazione@ismed.it | www.ismed.it
Organizzato da Digies– Università Mediterranea, Ismed, AdrMedLab, Comune di Reggio Calabria, Coa Reggio Calabria, Spazio Open, Ecolandia, Città Metropolitana di Reggio Calabria.