Il progetto, sostenuto dal MUR e dal MEF con un investimento di 4 milioni di euro, darà vita al primo vero campus della città, moderno, inclusivo e aperto al mondo.
Ospite questa mattina presso la sala Nesci del dipartimento di Agraria di cui è stato tra i primi laureati nella sessione del 1987, la guida della struttura governativa ha dissertato su alcuni interventi al centro della sentenza di condanna del 2014 da parte Corte di giustizia dell'Unione Europea
Nel cuore di Reggio Calabria, tra le aule e i laboratori dell’Università Mediterranea, c’è un fermento che non è solo accademico, ma anche identitario. A raccontarcelo, nell’ambito del format A Tu per Tu sul Truck del network LaC, è il rettore dell’Ateneo reggino
I risultati raggiunti negli ultimi anni sono molto soddisfacenti: livelli di soddisfazione oltre il 93% e tasso di occupazione dei laureati pari al 100%
Il progetto, che ha alla base una ricerca scientifica presentata nei giorni scorsi all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, muove da un’idea di produttività che non impatti sull’ambiente e anzi lo migliori
Lo sbocco è l’accesso a professioni tradizionali di manager, analista economico e finanziario, esperto contabile e dottore commercialista, insegnante di discipline economico-giuridiche nelle scuole secondarie
Diritto allo studio, servizi, internazionalizzazione e strutture: l’ateneo reggino migliora su tutti i fronti e guarda con prudente fiducia alla prospettiva di Medicina
Potranno rivolgersi gratuitamente al servizio anche persone che provengono dall’esterno offrendo una opportunità importante per rafforzare il dialogo e la collaborazione con il territorio, come previsto nell’ambito della terza missione dell’Ateneo.
La Classifica Censis delle Università Italiane per il 2025-26 riserva una straordinaria affermazione dei Corsi di Studio storici e più recenti del Dipartimento di Architettura e Design della Mediterranea.
L’intesa nasce su impulso dell’europarlamentare calabrese Giusi Princi, presidente della Delegazione del Parlamento europeo per le relazioni con i Paesi dell’Asia Centrale
Organizzata dal Centro di Ateneo TAL, l’iniziativa ha coinvolto docenti, ricercatori e responsabili accademici: «La didattica è un’attività vitale condivisa»
Firmato oggi, dal direttore regionale Zito e dal rettore Zimbalatti, l’atto di concessione a titolo gratuito per la durata di sei anni di una porzione dell’immobile afferente al palazzo dell’ex Federazione Fascista dove ha sede anche la sezione staccata del Tar
Sperimentato per la prima volta in riva allo Stretto nel 2023 con l’Università di Bergamo, il programma di mobilità studentesca nazionale oggi è divenuto una buona prassi per tutti gli atenei d’Italia
Un nuovo corso di ingegneria Biomedica amplia il ventaglio di scelta in un ateneo che si apre sempre di più al mondo. Garantito il diritto allo studio con oltre il 65% di studenti esentati dalle tasse
In occasione dell’incontro di Seminara, il Consiglio degli Studenti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria lancia un appello per la parità, il rispetto e un’educazione capace di contrastare stereotipi e discriminazioni
Mercoledì 14 maggio, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria ospiterà una giornata di studio interamente dedicata al rapporto tra rischi naturali, ingegneria strutturale e sviluppo infrastrutturale