sabato,Luglio 19 2025

Ottanta squadre per la decima edizione della NTC Summer League: voglia di basket 3×3 a Reggio

Dal 4 al 6 luglio l’Arena dello Stretto si trasforma nel playground più bello d’Italia. Tra sport, musica e promozione del territorio, la città celebra un torneo ormai diventato evento nazionale.

Ottanta squadre per la decima edizione della NTC Summer League: voglia di basket 3×3 a Reggio

L’estate reggina si accende con la decima edizione della NTC Summer League, il torneo nazionale di basket 3×3 che dal 4 al 6 luglio animerà l’Arena dello Stretto. Un evento ormai riconosciuto a livello nazionale, capace di fondere sport, spettacolo e promozione territoriale.

Oltre 80 team provenienti da tutta Italia – dalle giovanili fino alle categorie Pro – si sfideranno sul playground affacciato sul mare, in uno degli scenari urbani più suggestivi del Paese. Le partite si alterneranno a momenti di musica dal vivo, arte urbana, performance e iniziative culturali.

Laganà: «Una celebrazione della regginità»

«Siamo arrivati alla decima edizione: un grande successo – ha sottolineato l’organizzatore Luca Laganà –. Siamo felici di essere ancora una volta nel circuito élite del 3×3 Italia. È una celebrazione della regginità più che un semplice evento sportivo: vogliamo dare visibilità positiva alla nostra città, che la merita».

Tra gli eventi collaterali: il concerto del cantautore calabrese Tato, ex cestista, sabato sera; e un Urban Trekking domenica mattina nella zona sud della città. «Ci saranno partecipanti da tutta Italia – ha aggiunto – e Reggio potrà beneficiarne non solo a livello economico, ma anche in termini di immagine».

Laganà ha infine rivolto un appello alla città: «Invito tutti a partecipare e a vivere l’evento. Saranno tre giorni di sport, cultura, partecipazione e festa collettiva».

Le istituzioni: «Reggio diventi destinazione sportiva

Alla conferenza stampa di presentazione presenti anche gli assessori comunali Carmelo Romeo e Giovanni Latella, in rappresentanza dell’amministrazione che ha sostenuto e co-organizzato l’evento. «Siamo orgogliosi, come Comune di Reggio Calabria, di essere al fianco della NTC Summer League per il decimo anno consecutivo – ha affermato l’assessore Carmelo Romeo –. È un progetto serio, portato avanti da persone che investono tempo, risorse ed energie per far crescere qualcosa di autentico, che oggi è diventato un punto fermo dell’estate reggina».

Romeo ha poi sottolineato il valore strategico dell’iniziativa: «La nostra visione è chiara: fare di Reggio una destinazione. E manifestazioni come questa aiutano a promuovere la città nel modo più efficace. Le immagini dell’Arena dello Stretto piena di giovani e di energia sono una cartolina meravigliosa che ogni anno fa il giro d’Italia».

Ancora più diretto l’assessore Latella: «Quando un progetto spegne la sua decima candelina vuol dire che ha radici solide. Questo è un evento atteso, riconosciuto non solo a Reggio, ma anche fuori dai confini regionali. La Summer League è diventata un tratto identitario della nostra estate, e lo dimostra la presenza di partecipanti da ogni parte d’Italia, la qualità dell’organizzazione e l’attenzione dei media».

Un evento d’élite nel panorama nazionale

A riconoscere il valore del torneo anche la FIP Calabria, con parole chiare del presidente Paolo Surace: «Siamo al decimo anno, dopo nove edizioni di successo. Questo è un ulteriore step di crescita. Il torneo ha un altissimo valore tecnico e vede la partecipazione di squadre da tutta Italia. È anche una vetrina straordinaria per promuovere Reggio Calabria. Coniugare sport e territorio è ciò che questo evento fa al meglio».

Una città che gioca, cammina e si racconta

L’identità grafica dell’edizione 2024 è firmata da Giuseppe Talerico, in arte The Calabreser, che ha trasformato l’immaginario greco in un logo contemporaneo: «Abbiamo lavorato su simboli come la lancia di San Giorgio e di Atena, su colori elettrici, su elementi di street art. È un logo che unisce la classicità alla vitalità urbana, perfettamente in linea con l’anima del torneo».

L’immagine e la narrazione video della manifestazione sono curate dal videomaker Christian Zuin, fondatore di ProTur Media, agenzia di comunicazione e marketing specializzata in promozione territoriale a Reggio Calabria: «La NTC è un fatto, una realtà concreta che promuove il territorio con i linguaggi giusti. Per chi come me si occupa di turismo e comunicazione, questo è il modello perfetto: sport, immagine, visione».

In programma anche il progetto Urban Tracking, un percorso tra sport e cultura urbana che coinvolgerà visitatori e partecipanti in una narrazione collettiva della città. Dalle sfide in campo alla musica sul lungomare, dai disegni grafici ai contenuti digitali, Reggio Calabria si fa racconto. In tre giorni che non sono solo un torneo, ma una dichiarazione di identità urbana. Una decima stella accesa sul playground più bello d’Italia.

Articoli correlati

top