La triste vicenda di Paolo, come tutte le altre, ci ricorda che, condividendo e alimentando gli stessi ideali si può incidere profondamente sulla propria realtà
In gara quest'anno la sorella Loredana Bertè, favorita proprio per il premio della Critica intitolato alla sua memoria. Le due sorelle, originarie di Bagnara, hanno poi vissuto lontano dalla Calabria
Sarà possibile scegliere fra due itinerari, il primo è denominato “Tropea, borgo degli Dei”. Il secondo itinerario, denominato invece “Costa Viola By Night”
Appuntamento mercoledì alle 19:00 a Pellegrina di Bagnara Calabra per i 30 anni della tradizionale manifestazione alla presenza del celebre maestro orafo
Giovedì 29 giugno ore 18:00 il convegno organizzato dall’associazione Cittadinanza Attiva Pellegrina e dal GalBaTir e patrocinato dalla regione Calabria
Una piazza pronta ad attenderlo e un confronto a muso duro con l’amministrazione: «Non delegate, non scaricate le colpe su altri, siate voi a proporre i cambiamenti»
Il quadro, di cui ne è stata narrata la storia dalle studentesse, entrambe calabresi, dell’Università della Tuscia Chiara Campanella e Azaria Rovere, fu realizzato dall’artista napoletano Paolo De Matteis, tra il 1710 ed il 1712, e in seguito donato dal Cardinal Ruffo alla chiesa del Rosario