A Campo Calabro, la sezione curata da Angela Pellicanò, unitamente alle altre aree espositive e alle altre installazioni legate al design e all’architettura della Biennale dello Stretto, resterà visitabile sabato e domenica fino al 14 dicembre. Su prenotazione, per scuole e gruppi, anche durante la settimana
Cala il sipario sui primi appuntamenti in programma per l'evento promosso dalle due Città Metropolitane di Reggio Calabria e Messina e dalla Società benefit 500x100
La sessione parallela dei talk a Forte Siacci si è avviata, nella mattinata di ieri, con l’introduzione di Salatore Vermiglio in rappresentanza dell’Ordine degli Architetti di Reggio Calabria
Dopo la mattinata al Museo Archeologico di Reggio Calabria si è tornati a Campo Calabro tra i panel dedicati ai temi delle infrastrutture, delle connessioni, della mobilità e della programmazione