Rigettata la richiesta di sospensiva presentata dal club rossoblù contro i quattro punti di penalizzazione inflitti per irregolarità amministrative. I giudici: «Prevalgono gli interessi della Figc e della regolarità del campionato»
L’erogazione del contributo viene infatti vincolata all’obbligo di trasferire e mantenere la residenza in Calabria, nell’immobile acquistato, per un periodo di almeno dieci anni
Dalla risata al colpo nello stomaco, la drammaturgia di Loddo attraversa la storia dimenticata dello Stretto per restituirla al presente con parole che disturbano, accolgono e resistono
La sezione “Natuzza Evolo” dell’Unione cattolica della stampa italiana si unisce al cordoglio con gratitudine e preghiera, rinnovando l’impegno a camminare nella speranza
Da “Che tempo che fa” al videomessaggio a Sanremo, passando per speciali in prima serata: il Papa ha trasformato lo schermo in uno spazio di vicinanza, dialogo e cura. Senza mai perdere autenticità
L’accertamento del Camerlengo, le Novendiadi e la Sede vacante: le parole chiave per la procedura che si aprirà e i possibili effetti sulla celebrazione del Giubileo
Nonostante il trend che evidenzia l'emorragia di giovani calabresi costretti a lasciare la propria terra in cerca di fortuna altrove. Ci sono bagliori di speranza, eccezioni, rappresentate da chi sceglie di tornare
Accolta la tesi difensiva: la Suprema Corte cancella parte della sentenza della Corte d’Appello di Salerno e dispone un nuovo giudizio per le condotte più recenti
L’UNESCO riconosce al Parco Nazionale dell’Aspromonte lo status di Geoparco attribuendogli un patrimonio geologico di particolare rilevanza scientifica
«Ancora una volta gli uomini dello Stato nel nostro territorio danno una straordinaria dimostrazione di qualità, eccellenza, spirito di collaborazione»
Dal Museo del Bergamotto parte l’anteprima della venticinquesima edizione del BergaFest. I protagonisti raccontano un evento che ha fatto del bergamotto un simbolo identitario e internazionale, tra cultura, inclusione e gusto
Confermato il patto tra clan calabresi e siciliani nei primi anni 90. Gli ermellini però contestano la ricostruzione del disegno complessivo: «Vaghe ipotesi sugli ultimi 50-60 anni di storia d’Italia non possono passare per verità processuale». Un giudizio che farà discutere