L'esodo di medici e pazienti, l'aumento dei costi per curarsi, le diseguaglianze incolmabili: il futuro arido della sanità calabrese con la legge sull'autonomia è tutto tranne che utopistico
Il confronto che ha visto impegnate le organizzazioni sindacali e l’Amministrazione è servito a ricostruire percorsi, possibilità e garantire a tutti i lavoratori il riconoscimento dovuto, comunque improntato sul merito e la competenza
L'edizione avrà come protagoniste oltre 30 coppie di Giganti provenienti da tutta la Calabria, selezionate tramite Bando, che saranno accompagnate da centinaia di tamburi e grancasse sino a notte inoltrata
Alecci: «Gli obiettivi sono ancora più ambiziosi, cercheremo di utilizzare fino all’ultimo euro i finanziamenti per lo sviluppo della pesca, la tutela del mare, l’innovazione tecnologica e la crescita occupazionale del settore»
Ma quali sono i peccati capitali della televisione? Quali le sue irredimibili colpe? Il tema analizzato nel corso della trasmissione curata da Antonella Grippo
Il progetto "Scuole aperte - Azioni per la qualità della vita e il sostegno delle donne sottoposte a terapia oncologica" nasce al fine di creare opportunità, iniziative ed eventi volti a favorire e sostenere la donna nel suo ruolo genitoriale, aiutandola a conciliare il suo ruolo di madre con quello professionale
Si tratta di un progetto sperimentale in itinere su borghi del territorio reggino, selezionati mediante l’applicazione di un modello di analisi multicriteria
«Rispetto alle polemiche strumentali che millantano di scelte che potrebbero dividere il Paese - dichiara Nesci - questa è l’ennesima risposta di un esecutivo attento allo sviluppo delle regioni del Sud»
Dall’inchiesta della Dda siciliana emergono le figure di Gioacchino Cananzi e Antonio Strangio. Il primo avrebbe fornito cocaina ai siciliani dal 2021 (con l’inconveniente di un sequestro da 225mila euro), del secondo le indagini mostrano le cure per nascondere droga e denaro: lo smercio poteva fruttare più di 70mila euro al giorno
Smantellate organizzazioni dedite al narcotraffico in alcune città siciliane con collegamenti con strutture criminali calabresi e soggetti attivi anche in Campania, Lombardia e all’estero
Il Consigliere Regionale sul Governatore: «Credo sia arrivato per lui il momento di schierarsi insieme a noi dalla parte dei calabresi, cercando di fermare una riforma che spaccherà l’Italia in modo irreparabile»
Nel 2023 l'abusivismo cresce: i reati nel ciclo del cemento in Calabria aumentano di oltre il 20% rispetto all'anno precedente. La provincia più colpita dal fenomeno illegale è Cosenza seguita da Reggio Calabria e da Vibo Valentia
Quasi 1 maturando su 4 pensa di poter tenere con sé lo smartphone durante le prove, circa 1 su 5 che può usare uno smartwatch. E qualcuno ancora cade nel tranello delle tracce reperibili online e rischia di passare la vigilia in bianco per trovarle...