Il coordinamento Pari Opportunità del Uil Calabria ha fatto appello alla garante regionale Russo. L'associazione Antigone ha visitato anche la sezione femminile del carcere Panzera, rilevando una serie di pregnanti criticità
Nel salone dei Lampadari “Italo Falcomatà” di palazzo San Giorgio questa mattina la presentazione con la partecipazione del sindaco Giuseppe Falcomatà e degli altri componenti dell’Ufficio
Il dato emerge dalla relazione dell’organo di controllo di rilievo costituzionale. Ad Arghillà, spesso teatro di disordini e di recente anche al centro di una ispezione a sorpresa dell’eurodeputata Ilaria Salis, ce ne sono trenta in più
In occasione della commemorazione delle vittime della strage di via D’Amelio, promossa dall’associazione Biesse, persone ristrette condividono pensieri e talenti alla presenza di autorità e personale dell'istituto penitenziario
Da luglio a novembre 2025 negli Istituti Penitenziari “G. Panzera” di Reggio Calabria, dieci appuntamenti in collaborazione con il circolo Charlie Chaplin
Cvx ha rinnovato il suo tradizionale appuntamento con la veglia di preghiera animata quest’anno anche dal Manifesto utopico della buona galera. Migliorare le condizioni carcerarie non solo è possibile ma è anche necessario
La visita della deputata dem è stata preceduta da quella dei senatori Nicola Irto, segretario regionale del Pd calabrese, e di Francesco Boccia, primo firmatario di apposita interrogazione urgente al ministro della Giustizia Nordio
Il laboratorio teatrale di Adexo si svolge nell'ambito del progetto "Libere dentro", promosso dall'ufficio del Garante Metropolitano e curato dalla Consigliera Pari Opportunità, Paola Carbone
Il garante regionale dei diritti delle persone detenute, Luca Muglia, ha illustrato gli esiti della sua analisi anche sulle carceri reggine. La polizia penitenziaria del Giuseppe Panzera e di Arghillà sotto di 55 agenti
Promosso dall’ufficio del Garante Metropolitano per i diritti delle persone private e/o limitate della libertà personale e dall’ufficio Metropolitano della Consigliera di parità, in collaborazione con alcune associazioni
La garante detenuti Giovanna Russo ha presentato la relazione annuale a palazzo San Giorgio. Tra gli aspetti positivi le sinergie avviate e la copertura sanitaria ad Arghillà
Le intercettazioni e le testimonianze raccontano le ore ti aggressione da parte di un gruppo di agenti penitenziari nei confronti di un detenuto campano
Nei prossimi giorni una riunione in Regione, anche alla presenza del garante regionale dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale, Luca Muglia