class="lac-video-embed" width="640" height="360"

Presentata nella biblioteca Gilda Trisolini di palazzo Alvaro a Reggio Calabria, la terza edizione di Christus Vincit un concerto per la vita, promossa dalla Corale polifonica Chorus Christi con il patrocinio di Regione, Consiglio Regionale della Calabria, Città Metropolitana e Comune di Reggio. L’incasso quest’anno sarà interamente devoluto alla fondazione Chops malattie rare. L’evento, di cui media partner è il Network LaC, è in programma per domenica 25 maggio alle ore 21 al teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria. La conferenza stampa si è aperta in musica con Alessandro Carere e Antonino Barillà al flauto, Graziella Danieli al pianoforte.

«Un concerto per la vita è un evento di solidarietà che unisce musica ed impegno sociale e per noi non è il primo. In occasione delle prime due edizioni – ha ricordato Nino Ripepi direttore Chorus Christi – abbiamo raccolto 17 mila euro per l’hospice Via delle Stelle e 12 mila e 500 euro per il reparto di Pediatria del Gom. Siamo, altrettanto orgogliosi, quest’anno di devolvere l’intero incasso dei biglietti disponibili da oggi alla fondazione Chops, l’unica ad occuparsi di cercare una cura per questa malattia rara. Il concerto del prossimo 25 maggio sarà un viaggio musicale tra musica sacra e gospel e vedrà la partecipazione straordinaria del gruppo gospel di Sherrita Duran che accompagna Zucchero Fornaciari in tutte le sue tournée mondiali, del coro della diocesi di Roma, diretto dal maestro Emanuele Faiola, del Chorus Christi e di alcune realtà appartenenti all’associazione Chorus Inside provenienti da tutta la regione, ossia il coro Don Giosuè Macrì di Tropea, il coro Laetare di Locri-Gerace, la nuova Corale polifonica di Vibo Valentia, Schola Cantorum Porta Fidei di San Giovanni in Fiore e il coro Trisaghion di San Luca Evangelista a Reggio. Ad accompagnare i cori sarà l’orchestra del teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria. Presenterà la serata don Francesco Cristoforo», ha spiegato Nino Ripepi, direttore Chorus Christi.

Solidarietà

«La solidarietà in prima linea, sempre. Abbiamo bisogno di gesti di bontà. C’è un problema di fondo: ci stiamo allontanando gli uni dagli altri mentre questi gesti ci fanno riavvicinare e sentire più fratelli quindi invito tutti il 25 maggio a partecipare alla terza edizione di Christus vincit. La musica, il canto uniscono i popoli, le persone e accorciano le distanze», ha sottolineato don Francesco Cristofaro sacerdote e scrittore che presenterà l’evento del prossimo 25 maggio.

Speranza

«Chorus Christi nasce nel 2021 dalla fusione delle realtà corali Lieta Novella e coro Sant’ Agata di Cataforio, attivi fin dagli anni Ottanta rispettivamente nelle parrocchie San Salvatore e San Giuseppe, site nei caratteristici borghi di San Salvatore e Cataforio, nell’antica città di Motta Sant’Agata. Il nostro obiettivo sin dall’inizio è stato quello di donare e aiutare il prossimo, perché siamo certi che la beneficenza alimenti la speranza. Quando le persone ricevono si sentono meno sole», ha spiegato Antonella Cuzzola, presidente Chorus Christi.

Protagoniste la musica attraverso la consolidata esperienza del Chorus Christi di Reggio Calabria e la solidarietà.

Vicinanza

«Sono estremamente emozionata per questo evento dall’alto valore artistico il cui ricavato verrà interamente a noi devoluto. È un ulteriore segno tangibile della solidarietà della città di Reggio Calabria che continua a supportarci e a credere nei progetti che con impegno portiamo avanti, con lo scopo di trovare una cura alla Chops. Ci auguriamo – ha dichiarato in conferenza stampa collegata da remoto Manuela Mallamaci, mamma di Mario e presidente della fondazione Chops malattie rare – che questa onda di solidarietà possa continuare a propagarsi per permetterci di arrivare all’obiettivo. Molto è stato fatto, con ben 5 progetti di ricerca attivi a livello internazionale, ma la strada è ancora lunga e complessa. Noi non ci arrendiamo e la solidarietà delle persone è per noi anche carburante emotivo. Per questo non possiamo che dire grazie».

Responsabilità

«Sosteniamo con grande convinzione questa manifestazione di beneficenza. La valenza artistica e culturale dell’evento e dell’esperienza coristica del nostro territorio si fonde con quella sociale. In particolare – ha sottolineato il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà – questa edizione sarà a favore della fondazione Chops. Super Mario è un bimbo che la città idealmente ha abbracciato e adottato e ognuno di noi se ne assunto in qualche modo un pezzettino di responsabilità. È bello e importante che nella nostra città ci sia questa sensibilità e noi come amministratori, naturalmente, cerchiamo di alimentarla e sostenerla».