Un viaggio tra natura incontaminata, panorami mozzafiato e memoria storica. È quello che attende gli escursionisti che domenica si ritroveranno nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte per prendere parte all’itinerario ad anello con raduno ai Piani di Carmelia, in località Zillastro.

Il percorso, di media difficoltà, si snoda tra radure, boschi e antichi selciati in pietra che raccontano la storia dei commerci di un tempo, quando queste vie collegavano il versante tirrenico con quello ionico passando per i Piani della Melia, i Tabaccari e Montalto. Un tragitto che, oltre al valore naturalistico, custodisce il fascino di una memoria collettiva legata al territorio.

Attraverso faggete secolari e tornanti che portano fino al Passo di Pietra Tagliata (1653 m), l’escursione offrirà scorci spettacolari e l’opportunità di imbattersi nella fauna selvatica che popola l’Aspromonte. Caprioli, nibbi, poiane e gheppi accompagnano spesso lo sguardo dei camminatori, regalando momenti di autentica meraviglia.

Il rientro, previsto dopo circa 4-5 ore di cammino, chiuderà l’anello a Portella Cannavi, con una discesa tra boschi e ruscelli che conduce di nuovo alla strada di Delianuova e quindi al punto di partenza. Un’escursione che non è solo esperienza naturalistica, ma anche occasione di socialità e riscoperta di luoghi che raccontano l’identità più autentica dell’Aspromonte.