Per il 22 maggio 2025, in occasione della Giornata Internazionale della Biodiversità, è stata promossa un’iniziativa di sensibilizzazione e diffusione organizzata dal WWF di Reggio Calabria, con la sua Presidente Gabriella Familari, in collaborazione con il Dott. Angelo Vazzana – medico, biologo, malacologo, paleontologo e Direttore Scientifico del Museo di Biologia Marina e Paleontologia di Reggio Calabria – e l’Avv. Eliana Carbone, opinionista culturale reggina, promotrice dell’evento.

L’incontro ha avuto come oggetto il Pantano di Saline Joniche (RC), indicato come luogo chiave per la crescita e la tutela della biodiversità.

L’Avv. Eliana Carbone ha introdotto i lavori affermando: «Il WWF di Reggio Calabria si è assunto un compito molto importante con la gestione dell’Osservatorio sui laghetti di Saline Joniche e del sentiero che conduce ad esso. Infatti, i volontari del WWF hanno il compito di osservare e controllare costantemente la situazione della biodiversità che popola i laghetti ed, in caso di anomalie o particolarità, di avvertire le autorità competenti».

La Presidente Gabriella Familari ha preso la parola specificando: «Quest’area è importantissima perché è simbolo di resilienza e conservazione della biodiversità. Si trova in un’area retrodunale, composta da acqua salmastra, ovvero una mescolanza di acqua sorgiva e acqua di mare, e per questa sua caratteristica accoglie una quantità straordinaria di specie: mammiferi, rettili, anfibi, insetti.
Fra le specie presenti: anatre come il Germano Reale e l’Alzavola, cicogne, fenicotteri, la cicogna nera, aironi, e tra i nidificanti il Cavaliere d’Italia. È un habitat ricchissimo anche per la presenza di rapaci».

Infine è intervenuto il Dott. Angelo Vazzana, dichiarando: «Sono in contatto con le associazioni ambientaliste locali e nazionali, in particolare con il WWF, perché abbiamo degli obiettivi comuni nell’Area dello Stretto. Ho seguito tutto l’iter di valorizzazione dei laghetti di Saline Joniche e due anni fa è stato realizzato l’Osservatorio.

Ho collaborato con chi, come il geologo Barillaro, ha storicamente sostenuto la presenza naturalistica di quest’area. Ho osservato l’evoluzione dei laghetti, notando che l’anno scorso erano quasi del tutto asciutti a causa della siccità, e in passato ho visto persino fenicotteri arrivare fino alla strada che costeggia i laghetti, in cerca del cibo necessario».

A conclusione dell’incontro, l’Avv. Eliana Carbone ha ribadito: «La Giornata Internazionale della Biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite, si celebra ogni anno per promuovere la tutela della varietà biologica del pianeta, e oggi assume un significato ancora più importante alla luce del grave pericolo di estinzione delle specie legato al cambiamento climatico».