Il mare come ponte tra culture e risorsa di vita e strumento. È questo il filo conduttore dell’evento “Il mare che ci unisce”, in programma giovedì 13 novembre 2025, organizzato dal Comune di Camini e dalla Eurocoop “Jungi Mundu”, nell’ambito del progetto “Azzurro di Calabria - Le coste e il mare della Locride - Storia, Futuro e Identità”, festival itinerante promosso dal comune di Portigliola, in partenariato con i comuni di Ardore, Bianco, Bovalino, Camini, Caulonia, Grotteria, Locri, Monasterace, Riace, Roccella Jonica, Sant’Ilario dello Ionio, Siderno, Stignano e Stilo, sostenuto dal Ministero dell’Agricoltura e della Regione Calabria.

Arte, educazione all’ambiente e gastronomia per una giornata interamente dedicata al mare che inizierà al mattino nella Scuola dell’Infanzia e Primaria di Camini, dove, dopo i saluti istituzionali del sindaco Giuseppe Alfarano e del presidente della Jungi Mundu Rosario Zurzolo, il nutrizionista Nicola Marulla, parlerà ai piccoli studenti dell’importanza del pesce nella dieta quotidiana. Seguirà un laboratorio artistico a cura di Milena Montagnese, tutor del laboratorio di Arte e Riciclo Jungi Mundu, per la realizzazione di un grande pannello murale collettivo dedicato al mare.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, l’evento si sposterà sulla Terrazza Jungi People, dove gli chef del Bar Jungi Mundu terranno uno show cooking dedicato alla preparazione di piatti di mare.
L’atmosfera sarà resa suggestiva dalla musica tradizionale “Radica d’Erica”, con le melodie e la voce di Giacomo Viscomi.

Camini dà forza così all’impegno quotidiano verso una cultura dell’accoglienza e della sostenibilità, valorizzando il mare come risorsa naturale, spazio educativo, creativo e, soprattutto, inclusivo.