Tutti gli articoli di Ambiente
PHOTO
Dai responsabili del progetto Life Milvus apprendiamo le ultime notizie sugli otto nibbi reali rilasciati lo
scorso luglio 2023 nel Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Ricordiamo che il progetto Life Milvus, cofinanziato dalla commissione Europea, del quale l’Ente Parco
Nazionale dell’Aspromonte è il coordinatore, affiancato da E-Distribuzione S.p.A, da Regione Calabria e
dall’associazione Conservatoire des espaces naturels de Corse (Corsica).
I giovani esemplari originari del Cantone di Friburgo, in Svizzera, sono costantemente monitorati
dal team di ornitologi del progetto. In autunno, in genere, una parte della popolazione svizzera migra verso Sud per svernare nella Francia o nella Spagna meridionale, mentre una parte rimane in Svizzera anche durante la stagione invernale. Non era quindi scontato il comportamento dei giovani esemplari trasferiti in Calabria.
Gli otto nibbi reali liberati nel Parco Nazionale dell’Aspromonte per ora si sono suddivisi equamente: ad
oggi, quattro di essi sono rimasti in Calabria meridionale, mentre quattro si sono trasferiti nella parte
centro settentrionale della Sicilia. I quattro individui approdati in Sicilia si sono aggregati ad altri
conspecifici con i quali condividono i dormitori (roost), secondo un’abitudine tipica della specie.
Il progetto Life Milvus – “Misure per la conservazione del nibbio reale in Calabria (Italia) e in Corsica
(Francia)” (LIFE18 NAT/IT/000917) ha come obiettivi principali l’insediamento di una popolazione di nibbio
reale nel Parco Nazionale dell’Aspromonte e la conservazione a lungo termine della specie in Corsica.
Partito ad ottobre 2019, il progetto, coordinato dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, si concluderà
nel 2025.
Ulteriori notizie su Life Milvus e sui promettenti progressi dei giovani nibbi reali possono essere reperite
sul sito web e nella prima Newsletter di progetto; quest’ultima illustra, in particolare, le principali attività svolte dall’avvio di Life Milvus sino a settembre 2023.