Domenica 16 febbraio 2025, presso la Basilica di Santa Maria in Montesanto, conosciuta come la Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo a Roma, si terrà la cerimonia di consegna ufficiale della Madonna degli Artisti, intitolata “Mother”, opera scultorea creata e realizzata dal Maestro Giuseppe Fata.

L’evento, che si svolgerà alle ore 12:00, sarà accompagnato da una Santa Messa e inaugurazione presieduta da S.E. Rev.ma Antonio Staglianò, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia e Rettore della Chiesa degli Artisti, nominato da Papa Francesco lo scorso dicembre.

Per questa importante cerimonia, che si inserisce all’interno delle giornate del Giubileo degli Artisti, sono stati scelti come testimonial per la Calabria il presidente dell’Associazione Culturale “Le Muse”, Giuseppe Livoti, giornalista e critico d’arte, e Cosimo Allera, noto scultore dell’acciaio.

Un’opera simbolo di arte, fede e bellezza

L’opera di Giuseppe Fata vuole essere un omaggio di fede, bellezza e speranza dedicato ai creativi universali che, attraverso le loro discipline, raccontano il legame profondo tra arte e spiritualità. L’evento vedrà la partecipazione di 200 artisti e personalità internazionali provenienti dai mondi dell’arte, del cinema, della musica, della moda, della danza e della cultura.

Giuseppe Livoti, che quest’anno celebra i 25 anni dalla fondazione di “Le Muse”, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa:

«L’opera è il risultato di un progetto collettivo che ha visto coinvolti artisti di vari ambiti – arte, musica, cinema, moda e cultura – che ogni giorno promuovono la bellezza attraverso contenuti autentici, al di là di una concezione mercificata della cultura. Ognuno di noi ha donato la propria firma in digitale, che verrà applicata sul mantello aureo-scultoreo della Madonna, come atto simbolico di affidamento della nostra attività e del nostro impegno».

Lo scultore Cosimo Allera, da sempre impegnato nella promozione del senso del sacro, ha ricordato la sua esperienza con l’opera “Acutis”, installata nel Parco RespirArt in Val di Fiemme, tra le Dolomiti del Trentino. L’opera, realizzata in acciaio corten, si ispira alla visione del giovane Beato Carlo Acutis, che parlava delle “autostrade del cielo”.

Un tributo all’arte e alla moda di Giuseppe Fata

Questo evento assume un valore speciale all’interno del Giubileo degli Artisti, perché riunisce all’interno di una chiesa simbolica e storica il talento di un’eccellenza calabrese come Giuseppe Fata, artista che ha innovato il concetto di scultura applicata alla moda con le sue celebri “teste-scultura”.

Il percorso artistico di Fata ha avuto inizio venticinque anni fa nel mondo dell’haute couture, lavorando a lungo al fianco del celebre hair stylist Sergio Valente e partecipando alle più prestigiose sfilate di alta moda in Italia e in Francia. Nel 2006 ha dato vita a un nuovo stile, sviluppando acconciature-scultura con materiali innovativi e riferimenti culturali a Dante, Caravaggio e Leonardo da Vinci. Le sue opere sono state richieste da artisti di fama mondiale come Laura Pausini e hanno trovato spazio in coreografie televisive, tra cui X Factor e W Rai2.

Grande attesa, dunque, per il svelo ufficiale della Madonna degli Artisti, che verrà collocata all’interno della Cappella del Crocifisso della Basilica, dove potrà essere ammirata da fedeli e visitatori.