Si apre questa mattina a Veronafiere la 57ma edizione del Vinitaly, salone del vino e dei distillati, che si svolgerà fino a mercoledì 9 aprile. Nonostante il timore per i dazi Usa, gli organizzatori hanno fatto sapere con una nota stampa ufficiale che i buyer americani presenti saranno oltre tremila, a conferma del grande interesse per la qualità e la tipicità dei vini italiani, dai grandi rossi alle bollicine.

Una novità importante di quest’anno sarà l’accresciuto interesse per l’enoturismo, settore per il quale è stata creata un’apposita sezione denominata Vinitaly Tourism. Vi parteciperanno 64 cantine e diversi buyer specializzati. L’enoturismo, ha spiegato il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini, è in forte crescita in Italia ed ha ancora un enorme potenziale legato ai diversi territori.

La Calabria parteciperà alla tradizionale kermesse veronese con una collettiva battezzata, già l’anno scorso, con un motto significativo: “Dove tutto è cominciato”. L’appuntamento è al Padiglione 12. Saranno presenti 77 cantine provenienti dalle cinque province. Tredici, invece, le aziende che arricchiranno la sezione “Liquori e Spiriti di Calabria”, a partire dal gigante Caffo.

Nutrito il programma degli eventi, consultabile sul sito ufficiale dell’Arsac. Nei quattro giorni di fiera interverranno sia il presidente della Giunta regionale, Roberto Occhiuto, sia l’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo. Prevista la partecipazione anche degli assessori Rosario Varì e Giovanni Calabrese, nonché del direttore generale del competente Dipartimento, Giuseppe Iiritano.