Torna come ogni anno, ormai da quattro anni, l’evento Bergarè, grande contenitore attraverso il quale la Camera di Commercio racconta la filiera bergamotticola che per il territorio metropolitano di Reggio Calabria ricopre una fetta importante della sua economia. Un grande evento, l’ha definito il presidente della Camera di Commercio Antonino Tramontana, capace di contenere altrettanti eventi, con storie, show cooking con ben 12 chef e 12 pasticceri e altrettante aziende vinicole, che racconteranno attraverso le loro ricette un agrume, simbolo di identità e creatività. Ma non basta, perché Bergarè 2025 in questa edizione offrirà a visitatori e curiosi anche l'area dello street food e una “mostra mercato” che ospiterà 40 imprese artigianali, con le aziende del territorio impegnate a presentare prodotti a base di bergamotto.

L’edizione 2025, dal tema “Oltre l’essenza: saperi, sapori e applicazioni del Bergamotto di Reggio Calabria”, racconterà quindi la straordinaria versatilità, capace di unire gastronomia, cultura e innovazione, di un agrume raro e prezioso che cresce lungo la sottile fascia costiera tra Scilla e Monasterace e che ha conquistato il mondo per le sue qualità uniche.

«Un'importante novità di quest'anno – ha detto Tramontana nel corso della conferenza di presentazione dell’evento – sono gli incontri d'affari, perché come Camera di Commercio porteremo sul territorio 10 buyer del settore agroalimentare che incontreranno circa 40 imprese del territorio alla ricerca di nuove opportunità. Sono aziende che vogliono internazionalizzare il loro prodotto e quindi esportarlo. I buyers proverranno dalla Polonia, dalla Germania, e in quei giorni – dal 23 al 26 ottobre prossimi - ci saranno ancora 15 operatori turistici polacchi che verranno a visitare Bergarè, ma anche il nostro territorio metropolitano».

Ma Bergarè 2025 si dimostra un evento poliedrico, provando a raccontare il bergamotto, come detto, anche attraverso delle mostre, che saranno curate dalla Stazione Sperimentale, dall'Accademia di Belle Arti e dal Liceo Artistico “Frangipane”; occupandosi anche dell'aspetto scientifico della filiera bergamotticola attraverso dei convegni, che vedranno protagonisti non solo la Stazione Sperimentale, ma anche l’Accademia dei Georgofili e l’Università Mediterranea che produrrà gli ultimi studi sull’oro verde in termini scientifici.

Ad esprimere l’appoggio e la convinzione che si sta andando nella direzione giusta, anche il vicesindaco della città Paolo Brunetti che ha ricordato come la manifestazione sia nata proprio quando ha indossato la fascia tricolore nella qualità di sindaco facente funzioni. «Devo dire che a distanza di quattro anni l'obiettivo è raggiunto perché il successo riscosso nelle tre precedenti edizioni spinge le istituzioni oggi, Comune e Città metropolitana, a sostenere per l'ennesima volta questo evento con sempre maggiore convinzione perché si tratta di un evento che non è fine a se stesso ma che ha dato e continua a dare un risalto nazionale al Bergamotto. Quest’anno – ha aggiunto il vicesindaco – Bergarè è ancora più interessante perché si approfondiranno tutte le possibili fasi e modalità di utilizzo di un prodotto identitario che questo territorio è in grado non solo di coltivare, ma anche di trasformare rendendolo un’eccellenza della Calabria e dell’Italia».

Insomma “Bergarè 2025” è un modo anche per mettere in vetrina la città e le sue peculiarità, sfruttando il brand Bergamotto di Reggio Calabria ma non solo, perché come spiega Tramontana, la Camera di commercio è impegnata anche a raccontare la nuova filiera che si sta costruendo sull'agrumiturismo, «una nuova opportunità per il turista legata ovviamente al bergamotto ma all'intero comparto degli agrumi quindi stiamo creando una rete per dare la possibilità al turista di fare una nuova esperienza sul nostro territorio».

Bergarè anche quest’anno non lascia nulla al caso, offrendo anche momenti di svago e si spettacolo durante la quattro giorni, tanto che sarà animato da artisti di strada, da comici di fama nazionale – ci sarà Gennaro Calabrese, Federico Perrotta, Santo Palumbo -, ed anche tanta musica con i concerti live e dj set. «Quindi – ha concluso il presidente Tramontana - un grande contenitore attraverso il quale la Camera vuole avvicinare i nostri concittadini, ma soprattutto far conoscere al turista, quelle che sono le tantissime opportunità legate attorno a questo importante agrume. Il tema di quest'anno di Bergarè, oltre l’essenza, è quello di stimolare l'utilizzo del bergamotto all'interno delle nostre famiglie, quindi come un prodotto fresco quasi come se fosse un limone, ma perché il bergamotto fa bene alla salute perché può essere utilizzato in cucina, nella nostra pasticceria».