Al via la prima edizione del Reggio Calabria Street Food Fest, che per quattro giorni trasformerà il Lungomare Falcomatà in un villaggio del gusto. Tra profumi, show cooking, musica e partecipazione, l’evento unisce tradizione e innovazione, e punta a diventare un appuntamento stabile per la città.

Il Lungomare Falcomatà si è trasformato in una grande piazza del gusto. È partita oggi la prima edizione del Reggio Calabria Street Food Fest, che fino a domenica 27 aprile porterà nel cuore della città decine di stand gastronomici, eventi, spettacoli e un’ondata di energia positiva.

Il pubblico non si è fatto attendere: le prime file davanti agli stand si sono formate nel primo pomeriggio, tra curiosità e voglia di assaggiare. Fritti, panini, dolci, birre artigianali: l’offerta è ampia e ben distribuita, con operatori provenienti da tutta Italia ma anche tanta Calabria in mostra.

«È un momento importante per la città – ha spiegato Carmelo Versace, vicesindaco metropolitano – perché si crea un ponte tra Reggio e Messina, tra due territori vicini che condividono molto più di quanto spesso si pensi». L’evento, infatti, nasce da un modello già testato con successo a Messina, ma che a Reggio assume un valore in più: quello dell’incontro tra territori e della promozione delle eccellenze locali.

A raccontarlo è anche l’organizzatore, Alberto Palella, ideatore del format: «Questo non è solo un festival di street food. È un attrattore culturale ed economico. Il cibo è il pretesto per parlare di territorio, di qualità, di enogastronomia vera. Lo street food, negli ultimi anni, è stato spesso banalizzato: qui vogliamo riportarlo a un livello più alto, con proposte selezionate, operatori qualificati e prodotti autentici».

Un altro aspetto che colpisce, già dalle prime ore, è il clima di collaborazione. «Gli operatori si sono subito messi in rete – continua Palella – c’è un gruppo, uno scambio continuo, si danno una mano. Anche dalla città abbiamo avuto un’accoglienza incredibile. E la location, il Lungomare, è semplicemente perfetta. Stanno già arrivando richieste da altri operatori che vogliono partecipare alle prossime edizioni».

Il programma è ampio: ogni giorno musica dal vivo, dj set, spettacoli per famiglie e show cooking con chef di rilievo, come Fortunato Aricò e Giuseppe Arena. L’attenzione è rivolta anche ai più piccoli, con aree dedicate e animazione. E non manca uno sguardo al sociale, con iniziative pensate per includere anche chi vive in condizioni di fragilità.

Il Reggio Calabria Street Food Fest è insomma più di una vetrina gastronomica: è un’occasione per vivere la città da vicino, per scoprire nuove storie e sapori, e per immaginare un futuro fatto di scambi, reti e identità condivise.